Utilità 

Il deposito legale è finalizzato alla costituzione dell’archivio nazionale e regionale della produzione editoriale e alla creazione di servizi bibliografici nazionali di informazione e accesso ai documenti depositati. Sono oggetto di deposito legale tutti i documenti prodotti totalmente o parzialmente in Italia, commercializzati e distribuiti non in ambito esclusivamente privato.

Nei bandi di concorsi universitari che prevedono il deposito legale, viene richiesta la ricevuta della raccomandata con cui vengono spediti i documenti, che sarà prova dell’avvenuta consegna.

Modalità per effettuarlo

Documenti cartacei

Le pubblicazioni cartacee edite dalla Casa editrice Università degli Studi di Trento  devono pervenire, appena stampate, all’Ufficio Editoria Scientifica di Ateneo che assolve entro i sessanta giorni successivi alla prima distribuzione all’obbligo del deposito legale come stabilito dal D.P.R. 252/2006, emanato ai sensi dell’art. 5 della legge 106/2004, nelle seguenti modalità:

  • 7 copie di ciascuna pubblicazione, di cui 3 copie vengono tenute per le Biblioteche UniTrento, 4 copie saranno inviate alle seguente istituzioni: 
  • Biblioteca Comunale di Trento;
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
  • 1 ulteriore copia di ciascuna pubblicazione di interesse culturale inerente alle aree della scienza e della tecnica per l’invio al Consiglio Nazionale delle Ricerche (art. 6 comma 3 della L 106/2004).
  • 1 ulteriore copia di ciascuna pubblicazione di interesse culturale inerente alle aree giuridiche per l’invio alla Biblioteca centrale giuridica del Ministero della giustizia (art. 12 comma 1 della L 106/2004).

Per i documenti con tiratura inferiore alle 200 copie è sufficiente l'invio di 6 copie (in questo caso è obbligatorio solo il deposito di 1 copia alla Biblioteca Comunale di Trento, più 1 in omaggio, e di 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, mentre 3 copie rimangono alle Biblioteche UniTrento).

I plichi, con la dicitura "Esemplari fuori commercio per il deposito legale", dovranno essere indirizzati a:

Ufficio Editoria Scientifica di Ateneo
via Verdi, 8 - 38122 Trento

Deposito legale dei documenti digitali

Il decreto attuativo della legge sul deposito legale (D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252) definisce i soggetti e le azioni necessarie all’espletamento del deposito legale solo per quanto riguarda le pubblicazioni cartacee. La Casa editrice aderisce, con TESeO, al progetto di harvesting dei documenti contenuti nei siti web di interesse culturale (Magazzini Digitali) che vede la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze come capofila.

Deposito al Registro Pubblico Generale delle Opere Protette 

La Casa editrice Università degli Studi di Trento demanda agli/alle autori/autrici o curatori/curatrici l’invio della propria opera al Registro Pubblico Generale delle Opere Protette