Composizione

Presidente: Franco Bernabè
Il Rettore: Flavio Deflorian
Componente: Sergio Abrignani
Componente: Massimo Gaetano Colombo
Componente: Ettore Cosoli
Componente: Irene Enriques
Componente: Paola Fandella
Componente: Sara Valaguzza
Presidente Consiglio degli Studenti: Gabriele Di Fazio

Il verbale è consultabile in calce alla pagina  della riunione cui si riferisce, nella sezione https://intranet.unitn.it/area-riservata...

Per la richiesta di allegati ai verbali, inviare una mail a uff.organicollegiali [at] unitn.it

Art. 7 – Funzione e competenze del Consiglio di amministrazione

  1. Il Consiglio di amministrazione è organo di governo e di programmazione generale dell’Ateneo. Esso sovrintende alla gestione economico-patrimoniale e finanziaria dell’Università.
  2. In particolare, il Consiglio di amministrazione:
    1. stabilisce i criteri generali e i vincoli finanziari per l’elaborazione del piano strategico pluriennale di Ateneo;
    2. approva, su proposta del/la Rettore/Rettrice, il piano strategico pluriennale di Ateneo adottato dal Senato accademico;
    3. approva, su proposta del/la Rettore/Rettrice e previo parere del Senato accademico, i bilanci preventivi e consuntivi, esercitando la funzione di controllo sull’utilizzo delle risorse disponibili;
    4. valuta, sulla base della relazione annuale del/la Rettore/Rettrice e tenuto conto della relazione annuale del Nucleo di valutazione e del parere del Consiglio studentesco, l’attuazione del piano strategico pluriennale, formulando eventuali indirizzi correttivi;
    5. delibera, su proposta del Senato accademico, l’attivazione e la disattivazione delle strutture accademiche;
    6. delibera, su proposta del Senato accademico, in materia di contribuzione studentesca e di programmazione dell’accesso ai corsi di studio, in conformità a quanto previsto dall’art. 41, comma 1 lett. f), L. 590/1982;
    7. nomina, su proposta del/la Presidente del Consiglio di amministrazione, i/le componenti e il/la Presidente del Nucleo di valutazione;
    8. conferisce l’incarico di Direttore/Direttrice generale, su proposta del/la Rettore/Rettrice d’intesa con il/la Presidente, e approva gli indirizzi di gestione e organizzazione;
    9. dispone le sanzioni disciplinari superiori alla censura o l’archiviazione dei relativi procedimenti, conformemente al parere vincolante del Collegio di disciplina;
    10. esercita in relazione ai Regolamenti le funzioni deliberative o consultive stabilite dall’art. 37.
application/pdfCalendario e scadenzario 2025(PDF | 137 KB)