Composizione
Il Rettore | Flavio Deflorian |
Componente elettivo | Alberto Bellin |
Componente elettivo | Gabriella Berloffa |
Componente elettivo | Elena Ioriatti |
Componente elettivo | Alberto Montresor |
Componente di nomina rettorale | Franco Fraccaroli |
Componente di nomina rettorale | Andrea Giorgi |
Componente di nomina rettorale | Paola Iamiceli |
Composizione integrata con i rappresentanti degli studenti | Livia Crisà Gianmarco Ruvolo |
Per la visione dei verbali è necessario loggarsi ad AreeRiservate
Per la richiesta di allegati ai verbali, inviare una mail a uff.organicollegiali [at] unitn.it
Indirizzo per contattare i rappresentanti degli studenti:
rapp.stud.senato.accademico [at] unitn.it
Funzione e competenze del Senato Accademico - art. 11 dello Statuto
- Il Senato accademico è l’organo di governo scientifico e didattico dell’Ateneo. Collabora con il Rettore nell'azione di indirizzo, programmazione e coordinamento delle attività didattiche e di ricerca dell’Università, nonché, tenuto conto delle proposte delle singole strutture di Ateneo, nella definizione dei piani scientifici e didattici e nella loro attuazione, nell’allocazione delle risorse e nel reclutamento dei professori e dei ricercatori.
- In particolare, il Senato accademico:
a) Elabora e adotta, su impulso del Rettore, il piano strategico pluriennale di Ateneo, tenendo conto delle indicazioni contenute nelle proposte di piano strategico delle strutture accademiche, che recepisce in relazione alla loro qualità scientifica e didattica, e garantendo la coerenza tra obiettivi e risorse disponibili
b) Propone al Consiglio di amministrazione l'attivazione e la disattivazione delle strutture accademiche
c) Delibera in materia di reclutamento del personale docente e ricercatore
d) Approva l’offerta formativa e propone annualmente al Consiglio di amministrazione il numero programmato per le immatricolazioni ai corsi di studio, nonché il sistema della contribuzione studentesca
e) Definisce criteri e modalità di autovalutazione delle attività didattiche e scientifiche delle strutture accademiche
f) Verifica il grado di raggiungimento degli obiettivi didattici e di ricerca stabiliti dal piano strategico e i livelli di qualità conseguiti dalle strutture accademiche
g) Svolge funzioni di coordinamento e di raccordo fra le strutture accademiche, anche tramite la Consulta dei Direttori
h) Esprime parere sui bilanci preventivi e consuntivi dell’Università
i) Esercita in relazione ai Regolamenti le funzioni propositive, deliberative o consultive secondo quanto stabilito agli articoli 23 e 31
j) Approva il Codice etico - Per i fini di cui al comma 2, lett. c), il Senato accademico si avvale del Comitato per il reclutamento e lo sviluppo delle carriere, che definisce i criteri generali a cui le strutture accademiche e le commissioni preposte devono attenersi nella ricerca e valutazione delle candidature esterne e interne, in particolare ai fini della piena valorizzazione dei profili scientifici riconosciuti a livello internazionale, e ne verifica l'applicazione. La composizione e le modalità di funzionamento del Comitato sono disciplinate da specifico Regolamento.