Dottorato in Fisica - in convenzione con INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione al 38° ciclo (a.a. 2022/2023) del Corso di Dottorato in Fisica.
Bando di selezione - 38° ciclo - A.A. 2022-2023
Decreto Rettorale n. 421 di data 03/05/2022, pubblicato su questa pagina web in data 04/05/2022
Posti: 20
Borse di studio: 17 (di cui 12 a tematica vincolata)
Posti senza borsa: 3
Posti senza borsa in soprannumero (art. 8 del bando): 2
L’Anno Accademico inizia il 1° novembre 2022.
Durata del dottorato: 3 anni
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Come presentare la domanda
Per partecipare al concorso è necessario compilare l'apposita Application online entro la scadenza.
Scadenza domande: 3 giugno 2022 ore 16.00 (ora italiana)
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Dettaglio delle posizioni finanziate
Le borse, e i relativi posti, che si rendono disponibili dopo la pubblicazione del bando sono evidenziati in rosso (e preceduti da +)
Finanziatore | n. borse | Eventuale tematica vincolata |
---|---|---|
Università di Trento | 5 | libere |
Università di Trento e Dipartimento di Fisica | 3 | A - Molecular astrophysics: challenging reactivity beyond the second period elements via ion-molecule reactions B - Relaxation dynamics of glasses and supercooled liquids1 C - Theory of ultrafast photoinduced phases in technology relevant materials |
Dipartimento di Fisica | 3 | D – Kinetics of soft matter systems: from statistical mechanics to machine learning E - Photonic neural network F - Theory of ultrafast phase transitions |
CNR – INO BEC | 1 | G - Quantum simulators with atoms or photons |
Honda Research Institute Europe GmbH | 1 | H - Quantum-classical hybrid algorithms for real-world inspired application problems using qudits |
INFN | 3 | I-J - Particle, astroparticle, nuclear, theoretical physics, related technologies and applications, including medical Physics K - Development of a payload for differential flux measurement of low energy particles in space |
FBK | 1 | L - Deep Learning for event selection at the LHC |
Posti senza borsa | 3 | |
Totali posti a concorso | 20 | |
Posti in soprannumero (vedi art.8) | 2 |
1 Questa borsa a tematica è in collaborazione con l’Université de Lyon e prevede obblighi aggiuntivi specifici da parte del dottorando o della dottoranda. In particolare, è previsto il vincolo di trascorrere un periodo fino ad un massimo di 18 mesi presso l’Université de Lyon, dove il dottorando o la dottoranda svolgerà parte della formazione e della ricerca prevista dal progetto di dottorato e con uno stipendio allineato su quello francese per il periodo in questione. Per ulteriori dettagli vedere l’abstract delle borse pubblicato online.
Chi avrà inviato valida domanda di partecipazione potrà successivamente optare per concorrere per eventuali ulteriori borse a tematica vincolata che si rendessero disponibili dopo l’apertura del presente bando, tramite apposita procedura che verrà resa nota on-line.
Per maggiori dettagli sulle borse a tematica vincolata, vedi l'allegato.
Ulteriori informazioni sulle tematiche di ricerca del dottorato, sono disponibili alla pagina web Tematiche di ricerca del dottorato.
Calendario prove ed esiti
Valutazione dei titoli: dal 9 giugno 2022
Prove orali: a partire dal 20 giugno 2022
Elenco candidati non ammessi per domanda incompleta: pubblicato l'08/06/2022
Esiti della valutazione titoli e candidati ammessi alla prova orale - pubblicati il 15/06/2022
Schedule esami orali pubblicata in data 15/06/2022
Esiti finali - pubblicati il 05/07/2022
Termine per le iscrizioni:
Posti con borsa: 13 luglio 2022
Posti senza borsa: 19 luglio 2022
Informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina web dedicata.
Link utili
Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2022.