Coordinatore: prof. Alberto Inga
Vice-coordinatore: prof.ssa Anna Cereseto
Obiettivi formativi del corso:
Il Corso di Dottorato in Scienze Biomolecolari ha l’obiettivo di:
- fornire conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti in grado di implementare applicazioni di processi biotecnologici a carattere innovativo, attraverso un processo multidisciplinare;
- fornire le competenze necessarie per svolgere in modo autonomo, con originalità, creatività e rigore scientifico, attività di ricerca di alta qualificazione presso Università, enti pubblici o privati quali, ad esempio, industrie orientate alla ricerca di base, alla ricerca biomedica e biotecnologica, alla diagnostica clinica su base molecolare.
Il Corso di Dottorato viene proposto dal Dipartimento di Biologia Cellulare Computazionale e Integrata.
Un protocollo di collaborazione, che comprende sia il supporto alla didattica e alla ricerca sia l'offerta di specifiche borse di studio, è stato attivato con i seguenti enti di ricerca:
- Fondazione Bruno Kessler (FBK)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Biofisica
- The Microsoft Research - University of Trento Centre for Computational and Systems Biology
- Fondazione Edmund Mach (FEM) - Research and Innovation Centre
- International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB)
- Istituto di Biomedicina -EURAC Research
Le tematiche di ricerca riguardano:
- Biochimica
- Bioinformatica
- Biologia Computazionale
- Biologia dei Sistemi
- Biologia dello Sviluppo
- Biologia Molecolare e Cellulare
- Biologia Sintetica
- Biologia Strutturale
- Chimica Organica
- Genetica
- Genomica del Cancro
- Genomica Microbica
- Lipidomica e Biomembrane
- Metabolomica e Imaging metabolico
- Nanobiotecnologie
- Neurobiologia
- Terapia Genica
- Vaccinologia Molecolare
- Virologia Molecolare
Settori scientifico-disciplinari (MIUR): BIO/01; BIO/06; BIO/09-11; BIO/13-14; BIO/18; BIO/19; CHIM/01; CHIM/06; CHIM/10; INF/01; FIS/07; MED/07; SECS-P/08
Lingua ufficiale: inglese.
Il corso ha durata triennale, vi si accede per concorso e comprende attività di ricerca e di studio, effettuato anche mediante la frequenza a corsi e a cicli di seminari.
È previsto un periodo di studio e di ricerca all’estero.