Dottorato in Innovazione industriale - in convenzione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione al 38° ciclo (a.a. 2022/2023) del Corso di Dottorato in Innovazione Industriale.
Sono disponibili nell'Archivio bandi di dottorato i bandi di selezione degli scorsi anni.
Opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Nell'ambito del PNRR sono disponibili nuove posizioni supportate da borsa di studio per l'ammissione ai Corsi di Dottorato 38° ciclo.
Per maggiori informazioni si veda la pagina web https://www.unitn.it/
Bando di selezione - 38° ciclo - A.A. 2022-2023
Decreto Rettorale n. 652 di data 12.07.2022, pubblicato su questa pagina web in data 12.07.2022
Posti: 17+9
Borse di studio: 10+5
Posti senza borsa: 3
Posti senza borsa riservati a dipendenti di imprese impegnati in qualificata attività di ricerca e sviluppo: 3+4
Posti senza borsa in soprannumero (ai sensi dell'art. 7 del bando): 1
L’Anno Accademico inizia il 1° novembre 2022.
Durata del dottorato: 3 anni
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2022
Come presentare domanda
Per partecipare al concorso è necessario compilare l'apposita Application online entro la scadenza.
Scadenza domande: 23 agosto 2022 ore 16:00 (ora italiana)
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Dettaglio delle posizioni finanziate
Le borse, e i relativi posti, che si rendono disponibili dopo la pubblicazione del bando verranno evidenziati in grassetto
A, B – Quantum Technologies for Imaging & Communications (Università di Trento in collaborazione con Leonardo S.p.A)
C – Characterization and modeling of graphene-enhanced polymer composites for high-performance structural applications (Università di Trento in collaborazione con Leonardo S.p.A.)
D – New Accelerated Computing Technologies for Model Base Digital Twins and AI Frameworks (Università di Trento in collaborazione con Leonardo S.p.A.)
E – Domain adaptation from generated data to real domain (Università di Trento in collaborazione con Leonardo S.p.A.)
F – Frugal NLP for operative context (Università di Trento in collaborazione con Leonardo S.p.A.)
G – Unified Foundation models for Speech-to-Speech Translation (Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Naver Labs Europe)
H – Artificial Intelligence for Digital Transformation (Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Dedagroup S.p.A.)
I – Innovative technologies and processes for digital transformation and sustainable development in the large infrastructure sector (Università di Trento in collaborazione con SWS Engineering S.p.A.)
J – Super-resolution ultrasound imaging using monodisperse ultrasound contrast agents (Università di Trento in collaborazione con Solstice Pharmaceuticals B.V.)
K – Fair and transparent machine learning models for talent selection (Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Gi Group) - aggiuntiva (pubblicata il 27.07.2022)
L – Highly efficient, integrated, parallel digital machine learning architectures for imaging systems (Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Sony Europe B.V.) - aggiuntiva (pubblicata il 27.07.2022)
M – Innovative detectors for THz/IR sensing and imaging systems (Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Sony Europe B.V.) - aggiuntiva (pubblicata il 27.07.2022)
N – Scalable and parallel tensor algebra programming for irregular applications (Università di Trento in collaborazione con Huawei Technologies Switzerland AG) - aggiuntiva (pubblicata il 29.07.2022)
O – Text mining pipeline for capturing and organizing information from unstructured and heterogeneous text sources, automated semantic analysis and interpretation, with application in various business domains (Università di Trento in collaborazione con Techvisory S.r.l.) - aggiuntiva (pubblicata il 08.08.2022)
Posti senza borsa riservati a dipendenti di imprese impegnati in qualificata attività di ricerca e sviluppo:
AE - Hybrid approaches for multiscale mathematical modeling integrated with machine learning in industrial pharmaceutical applications (riservato ai dipendenti di Fondazione The Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and Systems Biology (COSBI))
BE - Artificial Intelligence and Computer Vision in agro-forestry and environmental applications (riservato ai dipendenti di FOS S.p.A.)
CE - Optimisation for a process model applied to a research cleanroom (riservato ai dipendenti di FBK)
DE - Security & Trust - Connected, Cooperative, Automated Mobility (riservato ai dipendenti di Huawei Technologies Duesseldorf GbmH) - aggiuntiva (pubblicata il 27.07.2022)
EE - System security (riservato ai dipendenti di Huawei Technologies Duesseldorf GbmH) - aggiuntiva (pubblicata il 27.07.2022)
FE - Digital and Data Sovereignty: secure, controlled, and trustworthy data exchange (riservato ai dipendenti di Huawei Technologies Duesseldorf GbmH) - aggiuntiva (pubblicata il 27.07.2022)
GE - Cybersecurity validation of security architectures for vehicles for defence and off-road applications (riservato ai dipendenti di Iveco Defence Vehicles S.p.A.) - aggiuntiva (pubblicata il 03.08.2022)
Per informazioni sulle borse e posti a tematica vincolata vedere i dettagli alla pagine indicata.
Chi avrà inviato valida domanda di partecipazione potrà successivamente optare per concorrere per eventuali ulteriori borse a tematica vincolata/posti senza borsa riservati a dipendenti, che si rendessero disponibili dopo l’apertura del presente bando, tramite apposita procedura che verrà resa nota on-line.
Calendario prove ed esiti
Valutazione dei titoli: a partire dall'8 settembre 2022 (la valutazione potrebbe richiedere alcune settimane settimane)
Elenco candidati non ammessi per domanda incompleta: non disponibile
Elenco candidati non ammessi per titolo non idoneo: non disponibile
Graduatorie finali: pubblicate il 26 settembre 2022
Termine per le iscrizioni:
Posti con borsa: 4 ottobre 2022
Posti senza borsa: 10 ottobre 2022
Informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina web dedicata.