Contenuto
Testo

Negli ultimi anni, l'Università di Trento ha scelto di investire sempre di più nelle politiche e negli strumenti per la conciliazione tra lavoro e famiglia.

Tra le iniziative attivate:

  • nido aziendale, attivo dal 2006;
  • lavoro agile garantito a tutto il personale;
  • orario agevolato per i genitori, all'interno di una fascia di flessibilità garantita a tutto il personale;
  • sportelli di ascolto dedicati alla genitorialità;
  • spazi protetti per salute e allattamento in molte strutture;
  • Summer Camp per i figli e le figlie del personale;
  • contributi economici per le spese educative, dall'asilo nido alla scuola secondaria;
  • giornate di porte aperte per famigliari e amici del personale;
  • adesione al Distretto Famiglia di Trento.

UniTrento è stato inoltre il primo ateneo italiano a ottenere la certificazione Family Audit.

La certificazione Family Audit

Immagine
Image
logo Family audit
Testo

La certificazione Family Audit riconosce l’impegno di un'organizzazione nella promozione del benessere e nella conciliazione tra vita lavorativa e familiare.

Per ottenerla, l'organizzazione si sottopone volontariamente a un audit da parte di un organismo di valutazione abilitato. In Italia, la certificazione è gestita dalla Provincia autonoma di Trento.

Puoi approfondire tutto il processo e gli strumenti sul sito ufficiale Family Audit.

L'impegno di UniTrento

Testo

Aderendo al Family Audit, UniTrento si impegna a definire e attuare azioni concrete per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, non solo per il personale strutturato ma anche per chi collabora con l’Ateneo a vario titolo.

Le azioni vengono raccolte in un Piano delle attività, organizzato in questi ambiti:

  • organizzazione del lavoro: orari, luoghi, processi;
  • cultura della conciliazione: sviluppo professionale e attenzione alle persone;
  • comunicazione: informazione e dialogo;
  • servizi e benefit: contributi economici, sostegni alla famiglia;
  • tecnologie: innovazione e nuovi servizi digitali.

Con questo approccio, UniTrento vuole non solo sostenere il benessere delle persone che lavorano all'interno dell’Ateneo, ma anche promuovere pari opportunità reali e sperimentare buone prassi da condividere e diffondere.

Le iniziative

Testo

Contatti
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa