I bandi Young Researchers del Ministero dell'Università e della Ricerca sostengono i progetti di giovani ricercatori e ricercatrici con profilo di eccellenza. L'iniziativa è realizzata nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" – Componente 2 "Dalla ricerca all’impresa", Investimento 1.2 "Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori".
L'avviso Young Researchers 2022 ha finanziato oltre 300 progetti presentati da giovani ricercatori e ricercatrici che appartengono a una di queste categorie:
- Principal Investigator che hanno vinto bandi dello European Research Council - ERC Starting grant nell'ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe e che abbiano scelto come sede una Host Institution estera;
- vincitori o vincitrici di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships nell'ambito di Horizon 2020 e di bandi Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships all'interno di Horizon Europe;
- ricercatrici o ricercatori che abbiano ottenuto un "Seal of Excellence" in bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, all'interno di Horizon 2020 e Horizon Europe.
Quattro progetti hanno scelto UniTrento come Host Institution, per un totale di 865 mila euro:
Progetti Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
- PrefAcE - Predictions for Action Execution: the neural basis of movement intention
Responsabile: Simona Monaco - T-GAZE - Can hippocampal theta explain the natural gaze rhythm?
Responsabile: Christoph Huber-huber
Progetti Seal of Excellence (SoE)
- PROMETHEUS - Hyperbolic reformulation of dispersive mechanics: theory and numerics
Responsabile: Firas Dhaouadi - DAN-CRO Dangerous Crowds in Renaissance Italy. Violence, Music and Street Festive Experiences in Public Spaces
Responsabile: Umberto Cecchinato
L'avviso Young Researchers 2024 ha finanziato oltre 250 progetti presentati da giovani ricercatori e ricercatrici che appartengono a una di queste categorie:
- vincitori o vincitrici di bandi Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Individual Fellowship in Horizon 2020, comprese le Standard European Fellowships e i Reintegration Panel, e Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Postdoctoral Fellowship all'interno di Horizon Europe;
- ricercatori o ricercatrici che abbiano ottenuto un "Seal of Excellence" in bandi MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe.
Due progetti hanno scelto UniTrento come Host Institution, con un finanziamento complessivo di 488 mila euro:
- ConFlex - Harnessing Neural Embeddings for Contextual Flexibility via Dimensionality Reduction
Responsabile: Giulia Cristoforetti - The Semiclassical Paradigm Applied In Cosmology And Black Hole Evaporation
Responsabile: Paolo Meda
