Cosa succede alla fine del dottorato
Una volta concluso il tuo percorso di dottorato, la tesi viene valutata da almeno due esperti o esperte esterni, scelti tra docenti e ricercatrici o ricercatori di comprovata esperienza. Potrai ottenere il titolo di Dottore o Dottoressa di Ricerca solo dopo aver superato l’esame finale, che consiste nella discussione pubblica della tesi davanti a una commissione.
La valutazione della tesi
Se sei al terzo anno di corso, dovrai presentare la domanda di ammissione alla procedura di valutazione della tesi per conseguire il titolo. Se non riesci a concludere la tesi in tempo, puoi chiedere una proroga fino a un massimo di 12 mesi, ma solo per motivi giustificati.
Domanda e pagamento
La domanda per l'esame finale si presenta online tramite il portale Esse3 e include la compilazione del questionario AlmaLaurea. Per completare la procedura, dovrai versare una tassa di 72 euro, che comprende anche il costo di due marche da bollo. La domanda va presentata entro la fine dell'ultimo anno di corso.
Se, a causa di eventuali sospensioni, il termine dell'anno accademico venisse posticipato, le nuove scadenze verranno comunicate dall'Ufficio Dottorati di riferimento.
Se invece hai bisogno di più tempo per completare la tesi, puoi fare richiesta online alla pagina Richiesta proroga. Dovrai versare un'imposta di bollo di 16 euro attraverso PagoPA. Ricorda che, anche in caso di proroga, dovrai comunque presentare la domanda di valutazione della tesi prima della fine del periodo di estensione.
L'esame finale
Quando e come si svolge
Il titolo di dottorato ti verrà conferito solo dopo aver discusso pubblicamente la tesi davanti a una commissione giudicatrice. L'esame deve svolgersi entro sei mesi dalla conclusione del corso, a meno che non siano state concesse proroghe, e segue le modalità previste dal Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca (D.R. n. 250 dell'11 marzo 2022, titolo VII - Modalità di conseguimento del titolo).
Come funziona la valutazione
Il Collegio dei Docenti del Corso di dottorato decide sull'ammissione all'esame finale e nomina almeno due valutatrici o valutatori esterni (referees). Queste persone stenderanno un giudizio scritto sulla tua tesi. Se il parere è favorevole o prevede solo piccole modifiche (le cosiddette "minor revision"), la tesi potrà accedere subito alla discussione; se vengono richieste modifiche più sostanziali, la valutazione sarà rimandata di un massimo di sei mesi. Dopo le correzioni, dovrai inviare nuovamente la tesi, che verrà esaminata con un nuovo parere scritto.
La discussione pubblica della tesi
Dopo aver acquisito il parere dei referees, il Collegio nomina la commissione d'esame. Sarà questo gruppo a valutare la tua presentazione e a decidere, all'unanimità, se attribuirti o meno il titolo. In alcuni casi, se la tesi è particolarmente meritevole, la commissione può conferire la lode. Se l'esame non viene superato, non otterrai invece il titolo di dottorato. Data, ora e luogo della discussione ti saranno comunicati via email istituzionale o pubblicati sul sito del tuo corso. Non appena conoscerai i nomi delle persone che compongono la commissione, dovrai inviare loro la tua tesi.
Per sapere con esattezza scadenze e modalità di consegna della tesi, puoi rivolgerti alla Segreteria del tuo Corso di Dottorato.
Deposito della tesi
Almeno dieci giorni prima della data fissata per la discussione, dovrai depositare la tesi nella piattaforma IRIS, utilizzando le credenziali di Ateneo. Il deposito prevede il caricamento del file PDF della tesi e della Declaratoria IRIS (Deposit disclaimer). Le Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato si trovano sul portale IRIS nella sezione Tesi di dottorato.
Ricezione del diploma
Di solito il diploma di dottorato viene reso disponibile entro tre mesi dall'esame finale. Riceverai una comunicazione via email con tutte le istruzioni per il ritiro. Se ti serve per l'estero, dovrai farlo legalizzare dal Commissariato del Governo di Trento.
La tua mail @unitn.it
Il tuo indirizzo email istituzionale resterà attivo per 180 giorni dopo il conseguimento del titolo. Una volta superato questo termine, non avrai più accesso ai servizi Google dell'Ateneo. Per rimanere in contatto con l'Ateneo, ti consigliamo di aggiornare per tempo il tuo indirizzo email personale.