Dal 2023 l’Università di Trento aderisce al progetto University Corridors for Refugees – UNICORE, promosso da numerosi atenei italiani con il supporto di Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e altri partners.
Attraverso la creazione di cosiddetti corridoi universitari, il progetto intende migliorare le opportunità di studio per persone rifugiate residenti in Paesi africani e asiatici, consentendo loro di raggiungere l’Italia in maniera sicura per proseguire i propri studi universitari.
L’Università di Trento seleziona annualmente una giovane persona già rifugiata e in possesso di una laurea triennale in uno dei Paesi aderenti, che intenda iscriversi ad un corso di laurea magistrale in lingua inglese.
L’attuazione del progetto è possibile grazie alla collaborazione con enti partner locali, in particolare Centro Astalli Trento, Caritas Diocesana e Associazione Gr.I.S. Trentino ODV.
Per maggiori informazioni: [email protected]
Le studentesse e gli studenti partecipanti al progetto UNICORE beneficiano di:
- esonero dalle tasse universitarie
- vitto e alloggio
- borsa di studio mensile
- orientamento e tutoraggio accademico
- supporto psicologico
- orientamento legale
- supporto amministrativo in orientamento e in itinere
- laptop in comodato d’uso gratuito
- abbonamento ai mezzi di trasporto pubblici in provincia di Trento.
Il bando UNICORE 7.0, valido per l’anno accademico 2025-26, è indirizzato a persone che:
- sono residenti in Etiopia, India, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia o Zimbabwe e hanno avuto il riconoscimento dello status di rifugiata/o in collaborazione con UNHCR;
- hanno conseguito un titolo di studio valido per l’ammissione al corso di laurea magistrale prescelto;
- hanno conseguito il titolo di studio non prima del 2020;
- hanno una media dei voti relativa al titolo di studio posseduto equivalente o superiore a 3.0 GPA, convertita usando la formula ministeriale disponibile nella cartella Documenti utili;
- sono in possesso dei requisiti specifici del corso di laurea di secondo livello prescelto, come da bando;
- non sono mai state iscritte precedentemente ad un corso di laurea presso l’Università di Trento o in qualsiasi altro ateneo partner dell’iniziativa UNICORE;
- hanno una buona conoscenza della lingua inglese (B2).
L’ammissione avviene attraverso un processo di selezione a due fasi.
Agrifood Innovation Management
Artificial Intelligence Systems
Behavioural and Applied Economics
Cellular and Molecular Biotechnology
Cognitive Science
Computer Science
Data Science
European and International Studies
Global Law Making (GLaM)
Human-Computer Interaction
Information Engineering
International Management
Management and Industrial Systems Engineering
Materials Engineering
Mathematics
Mechatronics Engineering
Physics
Quantitative and Computational Biology
Sociology and Social Research
UniTrento for Refugees
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 288429 - 3358 - 3133
[email protected]
Coordinamento scientifico: Barbara Poggio