Contenuto

Titoli di accesso

Testo

I titoli di accesso sono i seguenti:

  • laurea rilasciata dalle Facoltà di Economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127
  • laurea specialistica nella classe 64/S (Scienze dell'economia)
  • laurea specialistica nella classe 84/S (Scienze economico-aziendali)
  • laurea magistrale nella classe LM-56 (Scienze dell'economia)
  • laurea magistrale nella classe LM-77 (Scienze economico-aziendali)
  • laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza purché il tirocinio sia iniziato prima dell'entrata in vigore del decreto 139/2005 (31 dicembre 2007).

Tirocinio

Testo

È obbligatorio aver svolto un tirocinio pratico di almeno 18 mesi presso lo studio di un dottore commercialista, come previsto dalla normativa vigente. Possono partecipare all'esame di Stato anche coloro che non abbiano ancora completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, purché lo completino entro la data di inizio degli esami. Per ulteriori informazioni contattare l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137:

  • se il tirocinio è iniziato a partire dal 16 agosto 2012, perde efficacia decorsi 5 anni dal suo compimento (art. 6 comma 12). È considerato valido il tirocinio non ancora scaduto al momento della presentazione della domanda di ammissione all'Esame di Stato;
  • se il tirocinio è iniziato prima del 16 agosto 2012, non è soggetto a scadenza.
    Tutte le informazioni relative al tirocinio si richiedono all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di competenza.

Alla luce delle modiche normative relative al tirocinio previsto per l’accesso alle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (DPR 7 agosto 2012 n. 137) e della Convenzione Quadro fra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, siglata nel mese di ottobre 2014, l'Università di Trento e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto, hanno stipulato il 5 marzo 2020 una nuova convenzione per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (vedi documentazione).

Norme per lo svolgimento delle prove

Testo

I candidati e le candidate sono tenuti a presentarsi all'esame muniti di documento di riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove scritte potranno essere consultati soltanto i testi preventivamente autorizzati dalla commissione esaminatrice. 

Si possono consultare soltanto i codici e i testi di legge non commentati, mentre non sono ammessi appunti manoscritti o fogli (diversi da quelli appositamente consegnati il giorno dell'esame).

Non è ammesso l'uso di pc personali, cellulari o calcolatrici programmabili. Le prove scritte e la prova pratica, su decisione della commissione, potranno essere svolte in tutto o in parte con l’utilizzo di personal computer.

I candidati e le candidate non possono comunicare tra di loro. È obbligatorio spegnere e consegnare il proprio telefono cellulare alla Commissione

È vietato apporre alcuna firma o contrassegno, sia sugli elaborati che sulla busta, che possa identificare il candidato e compromettere l'anonimato, con conseguente invalidazione della prova e esclusione dalle prove successive. 

L'elaborato deve essere scritto con penna ad inchiostro nero o blu, su carta timbrata dall'Università e firmata da un membro della Commissione esaminatrice, senza cancellazioni effettuate con correttori.

Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista consistono in tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del/della candidato/a e della sua capacità di applicarle praticamente e in una prova orale.

La prima prova scritta verte sui seguenti argomenti:

  • ragioneria generale e applicata
  • revisione aziendale
  • tecnica industriale e commerciale
  • tecnica bancaria
  • tecnica professionale
  • finanza aziendale

La seconda prova scritta verte sui seguenti argomenti:

  • diritto privato
  • diritto commerciale
  • diritto fallimentare
  • diritto tributario
  • diritto del lavoro e della previdenza sociale
  • diritto processuale civile

Per lo svolgimento delle prove scritte sono assegnate cinque ore.

La prova a contenuto pratico è costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario.

La prova orale sarà diretta all'accertamento delle conoscenze dei candidati e delle candidate, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie:

  • informatica
  • sistemi informativi
  • economia politica
  • matematica e statistica
  • legislazione e deontologia professionale.

È inoltre possibile svolgere le prove integrative ai fini dell'iscrizione al Registro dei Revisori Legali. Per maggiori informazioni visitare la pagina web "Abilitazione alla professione di Revisore Legale".
 

Calendario, commissione, esiti

Testo

Con l'Ordinanza Ministeriale n. 426 del 19 giugno 2025, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha indetto la prima e la seconda sessione dell’Esame di Stato di abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile per l'anno 2025.

Il calendario delle prove d'esame e la composizione della commissione verranno pubblicati in questa sezione appena saranno disponibili.

Esonero dalla prima prova scritta

1. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea specialistica nella classe 64/S (Scienze dell'economia)
  • laurea specialistica nella classe 84/S (Scienze economico-aziendali)
  • laurea magistrale nella classe LM-56 (Scienze dell’economia)
  • laurea magistrale nella classe LM-77 (Scienze economico-aziendali)

In particolare, il corso di laurea magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa è stato realizzato sulla base della convenzione stipulata tra l'Università di Trento e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto il 5 marzo 2020, per rispettare l’acquisizione dei crediti formativi necessari all’ottenimento dell’esonero.

2. Avere acquisito durante il proprio percorso formativo il numero minimo di crediti previsti dalla convenzione:

Nell'ambito del corso di laurea triennale:

Almeno 24 crediti negli ambiti disciplinari

  • SECS-P/07 Economia aziendale

Almeno 15 crediti negli ambiti disciplinari

  • SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
  • SECS-P/09 Finanza aziendale
  • SECS-P/10 Organizzazione aziendale
  • SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

Nell'ambito del corso di laurea specialistica/magistrale:

Almeno 18 crediti negli ambiti disciplinari

  • SECS-P/07 Economia aziendale

Almeno 9 crediti negli ambiti disciplinari

  • SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
  • SECS-P/09 Finanza aziendale
  • SECS-P/10 Organizzazione aziendale
  • SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

Almeno 21 crediti negli ambiti disciplinari

  • IUS /04 Diritto commerciale
  • IUS /05 Diritto dell'economia
  • IUS /12 Diritto tributario
  • IUS /15 Diritto processuale civile
  • IUS /17 Diritto penale

Eventuali crediti mancanti possono essere acquisiti mediante corsi singoli nel periodo che intercorre fra il conseguimento del titolo di I livello e l'ammissione alla LM oppure, se già iscritto, prima della conclusione della LM.

  • I crediti della laurea specialistica o magistrale possono essere compensati con esami sostenuti durante la laurea triennale.
  • I crediti della laurea triennale possono essere compensati con esami sostenuti durante la laurea specialistica o magistrale.

3. Aver completato il tirocinio pratico previsto dalla vigente normativa, anche pre-lauream, secondo le modalità riportate nella convenzione.

Chi proviene dalla sezione B dell’Albo non deve sostenere la prima prova scritta.

Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea specialistica nella classe 64/S (Scienze dell'economia)
  • laurea specialistica nella classe 84/S (Scienze economico-aziendali)
  • laurea magistrale nella classe LM-56 (scienze dell’economia)
  • laurea magistrale nella classe LM-77 (scienze economico-aziendali)

Aver conseguito un titolo di studio all'esito di un corso di laurea realizzato sulla base della convenzione stipulata tra l’Ordine Territoriale e l'università di provenienza.

Aver completato il tirocinio professionale previsto dalla vigente normativa.

Chi proviene dalla sezione B dell’Albo non deve sostenere la prima prova scritta.

L'esonero dalla prima prova dell'Esame di Stato per l'accesso alla sezione A dell'Albo (Dottori Commercialisti) può essere concesso esclusivamente a coloro che ne facciano richiesta in fase di iscrizione all’Esame di Stato. Fare riferimento alla pagina “Domande di ammissione”.

Laureati e laureate all'Università di Trento

Devono all’area riservata di Esse3 con le proprie credenziali e scaricare dalla sezione Segreteria (MyCertificati) il certificato "iscrizione con esami" oppure "laurea con esami"; tramite il certificato, verificare il possesso dei crediti nei settori scientifico disciplinari riportati nelle tabelle. 

La conferma del possesso dei requisiti sarà acquisita d’ufficio.

Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti di Economia ([email protected]).

Laureati e laureate in altri atenei

Dovranno consegnare, contestualmente all’iscrizione all’Esame di Stato, una dichiarazione nella quale è esplicitato che: 

  • il titolo accademico posseduto è stato conseguito all’esito di un corso di studio istituito in convenzione con un Ordine Territoriale e quale;
  • sono soddisfatti i requisiti previsti dalla Convenzione stipulata tra l’Università di provenienza e il relativo Ordine Territoriale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi alla segreteria didattica della propria università di provenienza.

L'Ufficio Supporto Dottorati area umanistica e scienze cognitive procederà alla verifica della veridicità dei requisiti presso l’Università di provenienza.  

Laureati e laureate di UniTrento chi si iscrivono all'esame in altri atenei

Potranno presentare richiesta di esonero dalla prima prova scritta secondo le modalità previste dalla sede in cui svolgeranno l'esame.

L'ateneo in cui verrà presentata la domanda di iscrizione potrà verificare il possesso dei requisiti per l'esonero mediante richiesta all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti di Economia ([email protected]).

Approfondimenti

  • Convenzione Quadro fra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, siglata nel mese di ottobre 2014.
  • Convenzione tra l’Università degli Studi di Trento e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Trento e Rovereto siglata in data 05/03/2020.
  • Accordi Ordini territoriali – Università

Potranno presentare richiesta di esonero dalla prima prova scritta secondo le modalità previste dalla sede in cui svolgeranno l'esame.

L'ateneo in cui verrà presentata la domanda di iscrizione potrà verificare il possesso dei requisiti per l'esonero mediante richiesta all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti di Economia ([email protected]).

  • Convenzione Quadro fra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, siglata nel mese di ottobre 2014.
  • Convenzione tra l’Università degli Studi di Trento e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Trento e Rovereto siglata in data 05/03/2020.
  • Accordi Ordini territoriali – Università

Contatti

Testo

Esami di Stato - Assistente Sociale Specialista/Assistente Sociale - Dottore Commercialista/Esperto contabile - Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione Polo Città e Rovereto
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
tel. +39 0461 282193 - 1753 - 2188
[email protected] 
Orario per il pubblico: da lunedì a venerdì: 10.00-12.00; martedì: 14.00-16.00

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto
P.zza Silvio Pellico n. 9/10 - 38122 Trento
tel. +39 0461 239950
[email protected] 

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano
Via Lancia n. 8/A
tel. +39 0471 502865
fax +39 0471 518065
[email protected]