Le Associazioni studentesche universitarie sono una parte fondamentale della vita studentesca: si occupano di rappresentanza, creazione di progetti sociali, culturali e sportivi.
L'Università di Trento dà supporto all'associazionismo studentesco mettendo a disposizione spazi.
Diverse associazioni aderiscono al Tavolo Associazioni Universitarie Trentine
Attraverso l’accreditamento, le associazioni vengono riconosciute e sostenute dall’Ateneo.
L'accreditamento inoltre permette alle associazioni di poter accedere ai benefici garantiti dall'Università di Trento e dall'Opera Universitaria, quali:
- pubblicare sul portale web d’ateneo iniziative proprie;
- assegnazione di locali;
- contributo annuale di gestione e di contributi per iniziative;
- contributo di supporto alle iniziative;
- scheda descrittiva sul portale web d’ateneo;
- pubblicizzare l’associazione in momenti dedicati.
Pre-accreditamento
Le associazioni o cooperative in fase di costituzione possono richiedere, nel periodo da gennaio a settembre di ciascun anno, il pre-accreditamento, con i seguenti benefici:
- partecipazione a iniziative di formazione;
- partecipazione a momenti di promozione.
Le organizzazioni studentesche in fase di creazione possono fare richiesta di pre-riconoscimento da gennaio a maggio di ogni anno solare. La richiesta, corredata dai documenti necessari, deve essere inviata via email a [email protected].
Richieste di accreditamento
La richiesta di accreditamento va presentata da parte del Legale Rappresentante dell’Associazione esclusivamente utilizzando la procedura online nel periodo dal 30 giugno al 30 ottobre di ogni anno (è necessario accedere con credenziali UniTrento o SPID).
La richiesta ha validità annuale e la mancata presentazione da parte di un'associazione o cooperativa già beneficiaria è intesa come rinuncia implicita allo stesso.
L'Università di Trento concede l'uso di alcuni locali all'interno delle proprie strutture alle associazioni accreditate. Gli spazi sono stabiliti e concessi in base alle disponibilità di Ateneo e talvolta condivisi. Due o più associazioni o cooperative possono presentare domanda congiunta per l'assegnazione di un unico locale che, se assegnato, sarà utilizzato in condivisione.
La richiesta di assegnazione locali va presentata esclusivamente dal Presidente o Legale Rappresentante dell'Associazione.
La domanda va presentata online entro il 30 ottobre di ogni anno, per l’anno solare successivo
La richiesta ha validità annuale e la mancata presentazione da parte di un'associazione o cooperativa già beneficiaria è intesa come rinuncia implicita allo stesso.
La domanda per il contributo annuale di gestione deve essere presentata online dal Legale Rappresentante dell’Associazione entro il 30 ottobre dell’anno precedente a quello relativo al contributo.
L’importo del contributo è definito annualmente dalla Convenzione tra Università e Opera Universitaria in modo uguale per tutte le associazioni ed erogato in una soluzione unica a inizio anno solare.
L'Università di Trento e Opera Universitaria finanziano le iniziative culturali, sportive e sociali proposte dalle associazioni accreditate dall'Ateneo da svolgersi nel corso dell'anno successivo.
I contributi per iniziative realizzate dalle organizzazioni studentesche sono erogati attraverso l’emanazione di bandi congiunti tra Università di Trento e Opera Universitaria. Sono previsti almeno due bandi all’anno.
Le organizzazioni studentesche possono presentare domanda di contributo per iniziative straordinarie al di fuori dei bandi previsti. Le richieste devono pervenire agli Uffici di Opera Universitaria e all’Ufficio competente dell’Università almeno 30 giorni prima della data dell’iniziativa.
Gli eventi che sono stati approvati e finanziati dalla Commissione Paritetica possono essere pubblicati online sul sito eventi di Unitrento e sul sito di Opera Universitaria, sezione eventi.
La richiesta di pubblicazione deve avvenire compilando la form online almeno 15 gg prima della data di inizio dell’evento.
In base al regolamento in essere l’uso dei loghi dell’Ateneo e di Opera Universitaria è subordinato ad una richiesta preventiva almeno 15 gg prima dell’iniziativa. L’uso dei loghi non autorizzato anche su canali social non è ammesso.
Per tutte le iniziative finanziate è obbligatorio riportare la scritta “con il contributo finanziario di Opera Universitaria e Università di Trento”.
L’utilizzo dei contributi non conforme a quanto indicato nei bandi, la mancata o incompleta rendicontazione nei modi e nei tempi previsti dagli stessi, comportano:
- l’obbligo di restituzione di eventuali somme già erogate come anticipo
- la possibilità di revoca dell’accreditamento e dei benefici che ne derivano per una durata che tiene conto della gravità del comportamento messo in atto.
E’ disponibile online il modulo rendicontazione.
Servizi agli Studenti - Attività Culturali - Opera Universitaria
Via della Malpensada, 82
Tel. +39 0461 217445
Per informazioni:
https://www.operauni.tn.it/contattaci
Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
Università di Trento
via Calepina, 14 - 38122 Trento (Italy)