Contenuto
Testo

Con la co-tutela di tesi puoi ottenere un titolo di dottorato valido in due Paesi. Questo percorso prevede periodi di ricerca in entrambe le istituzioni, all'Università di Trento e presso l'ateneo partner. La tesi di dottorato è sviluppata sotto la supervisione di un relatore o una relatrice per ciascuna istituzione e viene poi discussa in un'unica sede.

Titolo
Chi può partecipare
Testo

UniTrento ha stipulato convenzioni di co-tutela di tesi con le istituzioni scientifiche di diversi paesi. Ogni co-tutela si inserisce in un accordo quadro preliminare, che può essere intergovernativo o bilaterale tra due università, e prevede una convenzione ad personam (Individual Co-tutelle Agreement o ICA) che vincola le istituzioni universitarie partner.

Al momento, esistono accordi quadro intergovernativi per la co-tutela di tesi con Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Se frequenti un corso di dottorato in uno di questi Paesi, puoi chiedere la co-tutela con l'Università di Trento.

Titolo
Come chiedere la co-tutela
Testo

Per avviare una co-tutela con l'Università di Trento, il tuo ateneo o l'istituzione in cui frequenti il dottorato deve sottoscrivere un accordo ICA, Individual Co-tutelle Agreement

Se non esiste un accordo quadro intergovernativo, è necessario stipulare un accordo quadro generico (General Agreement), allegando una bozza di convenzione individuale (ICA). Questo accordo deve essere approvato dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di Dipartimento prima della firma finale dei Rappresentanti legali delle università coinvolte.

Contatta la Divisione Supporto ai Corsi di Dottorato del tuo ateneo per sapere come presentare la domanda.

  • iscrizione obbligatoria ad un corso di dottorato, secondo le normative vigenti in uno dei due Paesi (ad es. in Italia la durata minima del dottorato è di tre anni);
  • parere favorevole del Collegio dei docenti del corso di dottorato o del corrispondente organo accademico dell’istituzione partner;
  • stipula di una convenzione nominativa (conforme all’accordo quadro), firmata dai due rappresentanti legali;
  • svolgimento della ricerca in periodi alterni (approssimativamente equivalenti presso ciascuna sede e per un periodo minimo indicativo di 12 mesi a fronte dei 36/48 mesi dell’intero corso di dottorato) nelle Istituzioni dei due Paesi, sotto la supervisione dei due direttori di tesi/supervisori (uno per ognuna delle due università partner);
  • valutazione dell’attività di ricerca svolta, effettuata congiuntamente dalle due università partner (secondo quanto stabilito nell’Individual Agreement);
  • superamento di un esame finale dinanzi a una commissione composta in misura paritaria da docenti/rappresentanti scientifici di entrambe le Istituzioni;
  • rilascio del titolo di dottore di ricerca, e del corrispondente titolo accademico da parte di ciascuno dei due atenei partner, nel rispetto della legislazione del singolo Paese;
  • pagamento dei contributi di iscrizione presso una delle due istituzioni, solitamente presso l'ateneo di appartenenza/Home University (sede amministrativa).
  • contatta gli uffici amministrativi competenti di entrambe le università per verificare la fattibilità in base alla normativa e regolamentazione specifica del Paese e dell'Istituzione (ad esempio, tempistiche e requisiti per l'iscrizione, regole per l'esame finale, esigenze dei partner riguardo al periodo di permanenza all'estero e al pagamento delle tasse, ecc.);
  • scegli un docente presso la tua università (Home University) per valutare la sostenibilità del progetto dal punto di vista accademico e scientifico;
  • identifica presso l'Università di Trento:
    • un corso di dottorato compatibile, per contenuti, con quello a cui sei iscritto nel tuo ateneo;
    • un referente scientifico (direttore di tesi/supervisor), eventualmente con il supporto del docente di riferimento della tua università.
  • Richiedi l’attivazione di un percorso di co-tutela incoming compilando la domanda online

Dopo l’iscrizione, potrai accedere ai servizi offerti dall'Università di Trento e dall'Opera Universitaria, ad esempio: casella personale di posta elettronicaalloggio (alle tariffe mensili previste), carta dello studenteassicurazione per la responsabilità civile verso terzi e infortuniservizi bibliotecari.

Se non lo hai già, puoi creare un account per l'accesso ai servizi web dell'Università di Trentohttp://www.unitn.it/account.

Contatti
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa