L’Università di Trento si conferma ai primi posti delle classifiche nazionali, ed è ben posizionata in quelle internazionali. A legittimare questo risultato sono soprattutto il riconoscimento nella ricerca scientifica e la sua capacità di aprirsi all'Europa e al mondo.
Il riconoscimento internazionale è testimoniato da fonti indipendenti come THE - Times Higher Education Rankings e QS-Quacquarelli Sysmonds.
THE - Times Higher Education Rankings
Migliora il piazzamento per l'Università di Trento nel World University Ranking 2025 del Times Higher Education la classifica delle migliori università del mondo che prende in esame oltre 2800 atenei. Il nostro Ateneo si colloca nella categoria che va dalla posizione 301-350 ed è nona fra i 57 atenei statali e non statali a livello nazionale presenti nella classifica.
QS-Quacquarelli Sysmonds
Nell'elenco delle 1500 università del mondo valutate da QS World University Ranking 2026 l'Ateneo di Trento occupa la posizione numero 485. Tra le 43 università italiane partecipanti al ranking l'ateneo trentino è al quindicesimo posto, premiato sia per l'impegno dell'università nella didattica, sia per la proporzione di personale accademico e di partnership di ricerca internazionali, nonché per la produzione scientifica.
CENSIS
La classifica CENSIS delle università italiane edizione 2025/2026 vede il nostro Ateneo per il terzo anno consecutivo al primo posto nella classifica delle università statali di medie dimensioni (tra i 10.000 e i 20.000 iscritti), con voto finale pari a 93,7/110. Tra i parametri che hanno ricevuto il punteggio più alto si segnalano: il 110 associato all'indicatore relativo all'internazionalizzazione (e una differenza di 9 punti rispetto alla seconda classificata su questa voce), la crescita del punteggio per l'"occupabilità" misurato dal tasso di occupazione a 1 anno dei laureati di secondo livello (98) e il mantenimento dell'ottimo risultato per l'indicatore "strutture" (101) definito dal numero di posti nelle aule, biblioteche e aule informatiche e il loro livello di adeguatezza espresso da studenti e studentesse.
Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)
Nell’ultima Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019, condotta dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ed i cui esiti sono stati resi noti ad aprile 2022, l’Ateneo si colloca al primo posto per la qualità della produzione scientifica nella sua classe di riferimento (una delle quattro in cui sono stati suddivisi gli atenei statali sulla base del numero di prodotti presentati). La valutazione ha riguardato le pubblicazioni e i casi di studio di terza missione – i progetti che hanno un impatto significativo sulla società – nel quinquennio 2015-2019. Ad essere valutate sono state complessivamente 134 istituzioni di ricerca, tra cui 98 università tra statali e non statali.
L’Università di Trento ha partecipato con 14 Dipartimenti/Centri e 666 docenti, ricercatrici e ricercatori accreditati che hanno presentato 1.808 prodotti valutabili e 7 casi di terza missione. Le università statati sono state suddivise in quattro quartili a seconda del numero dei prodotti presentati.
L’Ateneo trentino, per quanto riguarda i prodotti di tutti i ricercatori e le ricercatrici (personale permanente e neoassunto) è stato raggruppato insieme ad altri 14 atenei e si è classificata prima nel suo quartile per la qualità dei prodotti presentati sia dal personale permanente, sia dal personale che è stato assunto o ha conseguito avanzamenti di carriera. In merito ai 7 casi di studi presentati, relativi alla terza missione, la media delle valutazioni ricevute posiziona l’Ateneo nella classe eccellente. Il risultato è una conferma della valutazione ricevuta nel precedente rapporto ANVUR sugli esiti della VQR 2011-2014, in cui l’Ateneo si era confermato al vertice tra le università statali.