Contenuto
Testo

Per beneficiare delle misure, ausili e servizi disponibili, compila la Dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Educativi Speciali, dove contestualmente potrai caricare anche le certificazioni in tuo possesso (ad esempio il verbale di riconoscimento handicap e il verbale di invalidità civile).

In ogni momento del tuo percorso di studi potrai accedere alla Dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Educativi Speciali direttamente nella tua area riservata di Esse3 seguendo il percorso Segreteria > Dichiarazione disabilità e DSA.

Prima di avviare la procedura, assicurati di avere a disposizione un certificato idoneo da allegare, preferibilmente in formato PDF. 

Il certificato deve essere completo in ogni sua parte e in corso di validità.

 

Misure e ausili per gli esami universitari

In caso di particolari esigenze, è possibile chiedere al Servizio Inclusione Comunità studentesca gli ausili e gli adattamenti necessari a sostenere gli esami universitari.
Gli adattamenti vengono individuati e concordati durante un colloquio con lo studente o la studentessa richiedente, una persona del Servizio Inclusione Comunità Studentesca e il delegato o la delegata per il supporto alla disabilità di Dipartimento/Centro.

Le misure, una volta concordate, vengono inserite nel sistema di gestione della carriera studenti Esse3 e sono visibili al solo personale amministrativo autorizzato e ai singoli docenti in occasione dell'iscrizione all'esame.
Per quanto riguarda gli esami, gli strumenti consentiti sono:

  • tempo aggiuntivo per sostenere la prova scritta;
  • impiego di specifici ausili tecnici in relazione alla tipologia di disabilità;
  • supporto di un tutor per lo svolgimento delle prove;
  • interprete LIS durante gli esami orali.

Per utilizzare le misure e gli strumenti a te assegnati, segui la procedura indicata dall'Ateneo (come fare la richiesta in Esse3, tempistiche, ecc.). Trovi tutte le informazioni sulla procedura nella comunità online dedicata, accessibile con le tue credenziali di Ateneo.
In caso di mancato rispetto delle tempistiche, il o la docente non potrà garantire l’utilizzo degli adattamenti richiesti per l'esame.

Misure e ausili per  le prove di conoscenza linguistica presso il CLA

Per le prove di conoscenza linguistica del Centro Linguistico d'Ateneo (CLA)  sono previste misure specifiche che saranno definite durante il colloquio, in base alla relazione di diagnosi. Per richiedere le misure e gli ausili a te assegnati, è necessario seguire l'apposita procedura indicata nelle pagine dedicate del CLA.

Il Servizio Inclusione Comunità studentesca offre un servizio a chi ha bisogno di accompagnamento, a piedi o con i mezzi pubblici. Il servizio è svolto da studenti e studentesse selezionati con un bando.

Può essere richiesto per:

  • spostamenti, a piedi o con mezzi pubblici, tra alloggio e sedi universitarie (o altre strutture pertinenti)
  • accompagnamento per le attività necessarie alla vita universitaria (ad esempio fare la spesa, appuntamenti in uffici pubblici o colloqui con docenti).

È possibile avvalersi di questo servizio dal lunedì al venerdì, tra le 8 e le 20. Per particolari e motivate esigenze è previsto, ma non automaticamente garantito, anche in orari diversi oppure nel fine settimana.

Per attivare il servizio manda una mail al Servizio Inclusione Comunità studentesca all’indirizzo [email protected]

Tutorato individualizzato

Il servizio di tutorato individualizzato per studenti e studentesse con disabilità è attivato su richiesta dopo aver valutato i bisogni formativi individuali. Il servizio è svolto da studenti e studentesse che di solito frequentano lo stesso corso di studio di chi fa richiesta.

In base alle tue esigenze, chi fa da tutor può:

  • prendere appunti durante le lezioni;
  • facilitare la conoscenza personale con il professore;
  • supportare la definizione e organizzazione di un piano di studio individuale;
  • recuperare informazioni di carattere didattico (ad esempio, reperire testi, dispense e altra documentazione presso biblioteche o dipartimenti);
  • aiutare nello studio in preparazione di prove ed esami.

Per fare richiesta di tutorato per specifiche materie compila il modulo online. Successivamente alla compilazione, se il Servizio Inclusione lo riterrà necessario, ti contatterà per un colloquio, online o in presenza, per definire al meglio il supporto.

Le richieste di tutorato per per specifiche materie vengono prese in carico:

  • dall'inizio delle lezioni fino al 15 novembre per il primo semestre;
  • dal 1 marzo al 15 aprile per il secondo semestre.

Per ogni anno accademico è definito il numero massimo di ore di tutorato che è possibile richiedere per semestre.

Per fare richiesta di tutorato per il supporto alla carriera puoi inviare una mail a [email protected] preferibilmente entro il mese di novembre di ogni anno accademico, al fine di organizzare il supporto in tempo utile.

Il Servizio Inclusione Comunità studentesca si impegna a soddisfare tutte le richieste ricevute, compatibilmente con i nominativi disponibili nelle graduatorie dedicate, tenendo conto sia delle disponibilità, sia delle competenze richieste.

Inoltre, lo staff dello Sportello neurodiversità è disponibile per incontri individuali di supporto alla carriera per favorire il percorso di studi e una maggiore autonomia nella gestione della vita universitaria per le persone neurodivergenti.

Tutorato linguistico

Il Centro linguistico di Ateneo (CLA) offre un servizio di tutorato linguistico rivolto a studentesse e studenti con bisogni speciali (lingua inglese, tedesca, spagnola e francese) per favorire la frequenza di corsi di lingua e la preparazione delle prove.

Il tutoraggio prevede un primo incontro conoscitivo con un o una tutor della lingua scelta, seguito da una serie di incontri (al massimo 4) in base alle esigenze individuali. Per accedere al servizio e prenotare gli incontri, è necessario che siano già state definite le modalità di accesso alle misure compensative e alle misure dispensative necessarie.

Per ulteriori dettagli, consulta la pagina dedicata del CLA.

Testi in formato accessibile

Gli studenti e le studentesse con disabilità visive o specifiche esigenze possono richiedere al Servizio Inclusione Comunità studentesca i testi per gli esami in formato accessibile, ma solo nel caso in cui siano disponibili esclusivamente in formato cartaceo. Per fare richiesta invia una mail a [email protected].

Risorse per la frequenza delle lezioni

Per rendere più efficace il tuo percorso universitario, facilitare lo studio e la comprensione dei contenuti delle lezioni puoi:

  • registrare le lezioni a uso esclusivamente personale;
  • chiedere al personale docente eventuali materiali e slide, in anticipo o al termine del corso poter utilizzare specifici ausili tecnici in relazione alla tipologia di disabilità;
  • richiedere l'adattamento della tua postazione in aula in base alle tue esigenze specifiche;
  • chiedere la traduzione LIS in aula.

Contatti

Testo

Servizio Inclusione Comunità studentesca
[email protected]
0461/282128

Sportello telefonico:
Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00
Dal lunedì al giovedì: 14.30-15.30