Contenuto
Titolo
Destinatari e destinazioni
Testo

Al fine di consolidare le collaborazioni in corso, il personale docente e ricercatore strutturato di UniTrento ha l'opportunità di svolgere una mobilità all’estero presso un ateneo extra-europeo con cui sia attivo un accordo bilaterale.

Il programma è rivolto a tutto il personale docente e ricercatore strutturato di UniTrento.

Le destinazioni possibili sono le università extra-europee con cui sia già attivo un accordo bilaterale.

Titolo
Durata
Testo

A discrezione, in base al proprio progetto di mobilità.

Per mobilità di durata superiore ai 30 giorni è necessario ottenere il parere favorevole del Consiglio di Dipartimento di appartenenza.

Titolo
Finanziamento
Testo

L'Università di Trento copre le spese di mobilità sulla base del regolamento missioni fino a un massimo di euro 2.500 a persona/viaggio, indipendentemente dalla destinazione e dalla durata, per un massimo di 20 mobilità all’anno.

Titolo
Candidatura
Testo

È possibile presentare la propria manifestazione di interesse alla mobilità presso una delle università partner con cui è stato firmato un accordo bilaterale inviando una email alla Divisione Relazioni Internazionali ([email protected]) indicando la destinazione, il periodo e le motivazioni della mobilità e allegando l'autorizzazione del direttore o della direttrice del proprio dipartimento o centro.

Titolo
Selezione
Testo

Ciascun anno saranno accolte le richieste di mobilità supportate da un progetto dettagliato e preventivamente autorizzate da direttori o direttrici di dipartimento o centro fino al raggiungimento di 20 mobilità.

Sarà data priorità alle mobilità che presentano le seguenti caratteristiche:

  • siano volte a promuovere l'attivazione della mobilità degli studenti e dottorandi, nel caso non sia già stata avviata;
  • presentino progetti didattici o di ricerca volti ad arricchire ed ampliare la collaborazione esistente (es. proposte di valutazione di possibili percorsi doppia laurea o co-tutela di dottorato);
  • rispettino un bilanciamento adeguato rispetto alle destinazioni proposte e alla struttura accademica di afferenza;
  • siano proposte da personale docente e ricercatore che presenta un progetto per la prima volta.

È possibile fare richiesta di mobilità anche verso destinazioni che non prevedono l'adesione specifica del proprio dipartimento o centro.

L’iniziativa non è compatibile con i periodi di congedo per studio o ricerca già autorizzati dai dipartimenti e centri di appartenenza.

Titolo
Altre opportunità di mobilità internazionale
Testo

Per favorire la nascita di collaborazioni internazionali con atenei prestigiosi con i quali attualmente non sussiste un accordo, sono messe a disposizione borse di mobilità fino ad esaurimento di eventuali fondi residui del progetto Erasmus+ KA131 - call 2023 (20% destinato a paesi partner non associati). Le borse sono assegnate sulla base del criterio first come first served.

Sono ammesse, in via prioritaria, mobilità verso Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti, presso università con una posizione nei ranking internazionali superiore a quella di UniTrento. 

Contatta la Divisione Relazioni Internazionali ([email protected]) per verificare la disponibilità dei fondi e le procedure necessarie per attivare la missione. 

Le mobilità dovranno essere realizzate entro il 31 luglio 2025.

Contatti
Titolo contatti