TALETE è un programma formativo dell'Università di Trento e del Centro per la Cooperazione Internazionale ispirato agli honours programme anglosassoni. Si affianca alla formazione curriculare per offrire un'esperienza qualificante, con uno sguardo aperto al contesto internazionale e al mondo della cooperazione.
Perché scegliere TALETE
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, dove il mercato del lavoro richiede non solo competenze tecniche, ma anche capacità di adattarsi a contesti complessi e multiculturali. TALETE risponde a questa esigenza, offrendo un'occasione per sviluppare competenze trasversali e una visione globale, elementi fondamentali per affrontare con consapevolezza la complessità del presente.
Obiettivi del programma
TALETE punta a rafforzare la vocazione internazionale delle studentesse e degli studenti, potenziando le competenze interculturali e trasversali e migliorando la loro preparazione professionale. Il percorso mira ad aumentare la spendibilità nel mondo della cooperazione internazionale, dell'interculturalità, dello sviluppo di comunità e dell'animazione territoriale, ma anche in ambiti lavorativi internazionali più ampi.
Un impegno sostenibile
Il programma prevede un impegno formativo di 24 CFU aggiuntivi, pari a circa cinque mesi di attività, distribuiti su due anni. Un investimento mirato per arricchire il proprio profilo con esperienze ad alto valore formativo e umano.
L'edizione 2025-2026 si rivolge a chi frequenta i corsi di laurea magistrale in:
- Ingegneria Civile;
- Ingegneria Energetica;
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Environmental meteorology;
- Environmental meteorology and climate physics;
- Global and Local Studies;
- Global Affairs: geopolitics and sustainability
- Organizzazione, Società, Tecnologia;
- Metodologia, Organizzazione, Valutazione dei Servizi Sociali;
- Sociology and Social Research;
- Data Science;
- European and International Studies
- Management della sostenibilità e del turismo;
- Behavioural and Applied Economics;
- Global Law Making - GLAM;
- Giurisprudenza.
Percorso formativo
TALETE offre un accompagnamento individuale e di gruppo attraverso tutor di percorso che orienteranno sia alla formazione sia alle esperienze di campo e di tirocinio. Il piano formativo individuale verrà elaborato tenendo in considerazione le conoscenze e le competenze già maturate attraverso la frequenza di attività formative e le esperienze realizzate.
Tesi e tirocini in contesti internazionali e transnazionali e tirocini post-laurea in aziende profit e non-profit sono elementi fondanti di TALETE.
L'esperienza all'estero permette di aumentare la consapevolezza delle dinamiche internazionali e dei temi dello sviluppo sostenibile, di sperimentare e rafforzare le competenze trasversali apprese durante la formazione d'aula, oltre che valorizzare conoscenze settoriali e tecniche. Il tirocinio post-laurea offre l'opportunità di una prima esperienza lavorativa.
Ammissione
La domanda per la decima edizione di Talete va presentata entro le ore 12:00 (ora italiana) di mercoledì 15 ottobre 2025.
Puoi candidarti se alla data di scadenza del bando:
- frequenti il 1° o il 2° anno di una laurea magistrale e hai conseguito almeno 18 CFU;
- frequenti il 4° o 5° anno di una laurea magistrale a ciclo unico e hai conseguito almeno 60 CFU.
Scarica il bando per avere maggiori informazioni.
La commissione valuterà
- i titoli, cioè il tuo percorso di studio, le conoscenze linguistiche, le precedenti esperienze di volontariato o lavorative e la formazione extracurriculare: massimo 30 punti;
- l'elaborato con il tuo progetto di di tesi: massimo 30 punti;
- il colloquio e l'assessment group per valutare l'attitudine al lavoro di gruppo e la capacità di gestire lo stress: massimo 40 punti.
Accede al colloquio e all'assessment group solo chi ottiene almeno 40 punti nei due step precedenti.
Il punteggio minimo per l'ammissione al Honours Programme è pari a 65.
Se ottieni l'ammissione, dovrai confermare l'iscrizione entro 3 giorni dalla comunicazione dell'esito della selezione.
Chi partecipa TALETE può accedere ai programmi di mobilità e alle borse per ricerca tesi all'estero e per tirocinio post laurea all'estero. Le informazioni sui requisiti di ammissione, le procedure di candidatura, gli importi delle borse di mobilità e gli adempimenti necessari per l’erogazione della borsa sono indicati alla pagina dedicata ai programmi di mobilità internazionale.
Conseguita la laurea magistrale, dovrai svolgere, nel rispetto della vigente normativa sui tirocini post laurea, un'esperienza di tirocinio di almeno 2 mesi su tematiche coerenti con il tuo percorso formativo. Il tirocinio dovrà iniziare entro 12 mesi dalla data di conseguimento della laurea e potrà essere svolto in Italia o all’estero.
- Per i tirocini in Italia, il riferimento per l’attivazione è l'Ufficio Job Guidance.
- Per i tirocini all'estero, il riferimento è l'Ufficio Mobilità Internazionale del tuo polo
- Polo collina per Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica;
- Polo città per i dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Economia e Management, Giurisprudenza e per la Scuola Studi Internazionali.
Contatti
- Coordinatore: Marco Bezzi (328 7477998);
- Project Manager: Giovanna Dell’Amore, Centro per la Cooperazione Internazionale (333 9464552).
Referenti Dipartimenti
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale: Guido Zolezzi e Marco Bezzi;
- Dipartimento di Economia e Management: Elie Murard;
- Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale: Emanuela Bozzini e Francesca Decimo;
- Facoltà di Giurisprudenza: Luca Pes;
- Scuola di Studi Internazionale: Manuela Bragagnolo.