Contenuto
Titolo
Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Testo

L’euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino (Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino in tedesco) è un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) istituito nel 2011 per volontà del Land Tirolo e delle due province autonome di Bolzano e di Trento.

All’interno dell'Euregio, le università di Trento, Bolzano e Innsbruck collaborano da anni su alcuni obiettivi comuni:

  • il miglioramento della mobilità,
  • l’ampliamento dell’offerta formativa universitaria presso gli atenei partner,
  • il potenziamento della ricerca transfrontaliera e il supporto di giovani ricercatori e ricercatrici.

Studiare nell’Euregio

  • Laurea magistrale in Energy Engineering
  • Laurea magistrale in Environmental Management of Mountain Areas (EMMA)
  • Laurea magistrale in meteorologia ambientale
  • Corso di laurea integrato in giurisprudenza - Diritto italiano

Euregio Professorships

Si tratta di cattedre speciali a tempo determinato, i cui titolari sono formalmente impiegati in uno dei tre atenei, ma svolgono l’attività didattica e scientifica in tutte e tre le università partner.

I temi di ogni singola cattedra sono concordati con le tre Università e sono di contenuto e rilevanza scientifica e sociale non solo per le università, ma anche per l’intero territorio dell’Euroregione:

  • Università di Trento: Diritto delle minoranze e studi sul federalismo, professor Jens Woelk
  • Libera Università di Bolzano: il titolare della cattedra è in via di identificazione
  • Università di Innsbruck: il titolare della cattedra è in via di identificazione.

Fare ricerca nell'Euregio

EUPHUR - EUregio Platform on HUman dignity and human Rights
EFH - Euregio Environment, Food & Health
Historegio

Il progetto sostiene con contributi finanziari lo scambio e la mobilità di studenti e studentesse, oltre che docenti, tra le tre università dell’Euregio, attraverso la proposta di iniziative didattiche congiunte.

Nella fase di avvio, l’Euregio Mobility Fund è stato destinato a studenti, studentesse e docenti dell’Università di Innsbruck, della Libera Università di Bolzano e dell’Università di Trento, e l’ammontare complessivo è stato fissato per 100.000 € l’anno. In seguito, l’offerta sarà estesa a tutte le università, l’EURAC Research e istituzioni simili che cooperano all’interno dell’Euregio.

Possibili iniziative finanziabili sono attività didattiche congiunte come: corsi, lezioni, workshop, seminari, iniziative di e-learning comuni, viaggi studio, summer o winterschool.

Finora sono stati promossi 43 progetti tri o bilaterali, in vari campi scientifici, e sono stati coinvolti circa 1200 studenti e studentesse e 200 docenti.

Per informazioni sui bandi dell’Euregio Mobility Fund si possono contattare gli atenei partner di progetto e le relative referenti:

Università di Bolzano - Kathrin Staffler: [email protected]
Università di Innsbruck - Barbara Tasser: [email protected]
Università di Trento - Mara Sartori: [email protected]

L’Euregio sostiene la ricerca scientifica attraverso il finanziamento di progetti pluriennali di ricerca. Il fondo Euregio Science Fund promuove progetti pluriennali e congiunti di ricerca (IPN - International Project Networks), che coinvolgono i tre territori dell’Euregio. La tematica viene scelta dal consorzio proponente, in linea con gli obiettivi dell’Euregio Science Fund, al fine di rafforzare la cooperazione interregionale a livello scientifico.

La prima missione riguarda la didattica per una formazione di qualità, attenta ai bisogni della comunità universitaria. Tra gli obiettivi c’è l’innovazione della didattica che significa innovare approcci, metodologie, contenuti, ambienti e potenziare l’uso della tecnologia; ma anche connettere in modo più stretto didattica e ricerca. Si punta a consolidare il Centro di competenza per la formazione dei docenti e l’innovazione didattica (FormID) per promuovere la formazione, la sperimentazione e la riflessione in merito a nuove pratiche partecipative, inclusive e flessibili.

La seconda concerne la ricerca. Gli obiettivi sono la promozione della qualità rispetto ai migliori standard internazionali; favorire la partecipazione alle azioni nazionali (come Pnr e Pnrr); rafforzare e rinnovare il sistema della ricerca dell’Ateneo (funzioni di supporto, adeguamento infrastruttura tecnologica); rendere l’Università di Trento un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale sui temi dell’integrità della ricerca, dei dati aperti e della scienza aperta; posizionare UniTrento tra i riferimenti nazionali e internazionali per l’innovazione e rapporto sinergico tra ricerca e imprenditorialità.

La terza missione indica, infine, l’impegno dell’Ateneo nell’affiancare il territorio e la società in un processo di evoluzione e maturazione fondato sui principi della crescita sostenibile e dell’innovazione diffusa. Per rilanciare il ruolo dell’Ateneo come partner strategico del mondo scolastico provinciale si farà leva sul tavolo della Formazione insegnanti e rapporti con la scuola (Firs) come spazio di condivisione di strategie e buone pratiche, in collaborazione con il FormID. 
UniTrento ritiene necessario anche rafforzare la visibilità dei risultati della sua ricerca e lavorare per costruire una “cittadinanza scientifica” fondata su un sapere condiviso.

Attualmente il progetto è alla sua quinta call. Per visionare i bandi delle edizioni passate (2020 e precedenti) visita la sezione dedicata.

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Premio Giovani Ricercatori Euregio. Il tema di quest’anno sarà la competitività: i canditati e le candidate potranno indagarlo da una vasta gamma di prospettive: aspetti etici e amministrativi, mobilità, istruzione e innovazione.

Il premio è rivolto a giovani ricercatori e ricercatrici fino ai 35 anni compiuti (nati dopo il 15/08/1990). Può partecipare chi è iscritto a università, istituti superiori e istituti di ricerca dell’Euregio oppure chi è originario dell'Euregio e lavora presso una qualsiasi università o istituto di ricerca nel mondo.

Per partecipare al concorso, i giovani ricercatori e ricercatrici interessati dovranno consegnare un elaborato in lingua inglese entro il 6 aprile 2025 tramite un form d’iscrizione online. Sono possibili candidature nelle seguenti discipline:

  • Categoria 1: Economia, scienze sociali, diritto, educazione e scienze umane

  • Categoria 2: Scienze tecniche, scienze naturali e medicina

Una giuria di alto livello, guidata da Ulrike Tappeiner, presidente della Libera Università di Bolzano, selezionerà i progetti migliori entro il 23 maggio 2025. I giovani ricercatori e ricercatrici selezionati saranno invitati a presentare il loro lavoro la mattina di sabato 16 agosto 2025 in occasione delle Giornate del Tirolo al Forum Europeo di Alpbach. Ai finalisti verranno rimborsate le spese del viaggio ad Alpbach nonché il soggiorno in loco (massimo due notti).

Il giovane ricercatore o la giovane ricercatrice con il miglior progetto riceverà 5.000 euro. Al secondo classificato saranno assegnati 2.500 euro, al terzo 1.000 euro. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si svolgerà la sera del 16 agosto 2025, verranno consegnati i tre premi sponsorizzati delle Camere di commercio dei tre territori dell'Euregio.

  • NeuroTrain: Neurocognition of arithmetic (re-)learning - Manuela Piazza, CIMeC
  • INTERFACE - Investigating the surface energy balance over mountain areas - Lorenzo Giovannini, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
  • Atmosferic Boundary-layer modelling over complex terrain - Lorenzo Giovannini, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Contatti
Titolo contatti