Contenuto
Titolo
Progetto di formazione universitaria per rifugiati e rifugiate e richiedenti asilo
Testo

A conclusione del progetto sperimentale di accoglienza “‘Richiedenti asilo all’Università” (2016-2021), l’Ateneo ha rinnovato il proprio impegno nei confronti delle persone richiedenti asilo e rifugiate dando vita a FUTURA (Formazione universitaria per rifugiati e richiedenti asilo).

Il progetto FUTURA prevede ogni anno l’ammissione di cinque studentesse e studenti richiedenti o titolari di protezione internazionale in Italia, selezionati attraverso un percorso a due fasi. 

Le persone selezionate hanno accesso ad un anno preparatorio (cosiddetto Foundation Year), durante il quale possono frequentare corsi singoli ed acquisire competenze linguistiche e culturali, utili per superare eventuali test di ammissione e proseguire gli studi universitari. 

Al secondo anno di progetto, infatti, possono immatricolarsi ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico offerti dall’Ateneo.

Testo

Bando 2025-26

Per inviare la tua candidatura: compila il modulo online (se non hai SPID o CIE, crea un account guest seguendo le istruzioni che trovi alla pagina dedicata).

Scadenza per l’invio delle candidature: 4 aprile 2025 ore 12:00.
Per ulteriori informazioni: [email protected] 

Il progetto è rivolto a persone già presenti sul territorio italiano e in possesso di:

  • status di rifugiata o rifugiato; oppure
  • protezione sussidiaria; oppure
  • protezione speciale; oppure
  • permesso di soggiorno per richiedenti asilo.

Al fine di accompagnare le studentesse e gli studenti durante il ciclo di istruzione universitaria, il progetto prevede un affiancamento prima e durante il percorso accademico e un articolato sistema di benefici e servizi, che includono:

  • esonero dalle tasse universitarie
  • vitto e alloggio
  • borsa di studio mensile
  • tutoraggio peer-to-peer
  • supporto psicologico
  • supporto amministrativo in orientamento e in itinere (inclusa valutazione titoli)
  • laptop in comodato d'uso gratuito
  • abbonamento ai mezzi di trasporto pubblici in provincia di Trento
  • tessera UniTrento Sport
  • possibilità di collaborazioni part-time all’interno delle strutture dell’Università
  • accompagnamento all’inclusione nel contesto universitario e nella comunità locale
  • supporto all’inserimento lavorativo post-laurea.
     

Durante il Foundation Year studentesse e studenti possono frequentare corsi singoli. 

A partire dal secondo anno, con l’immatricolazione ad un corso di laurea, per rimanere nel progetto sono previsti traguardi formativi predefiniti dal bando di selezione, diversi a seconda del livello di laurea frequentato:

Laurea

Foundation year a.a. 2025-2026: superamento test ammissione, se previsto (entro settembre 2026)
2° anno: 35 CFU entro il 5 agosto 2027
3° anno: 75 CFU entro il 5 agosto 2028
4° anno: 120 CFU entro il 5 agosto 2029
(eventuale 5° anno): 180 CFU entro il 5 agosto 2030.

Laurea magistrale

Foundation year a.a. 2025-2026: ottenimento requisiti di ammissione e superamento test ammissione, se previsto (entro settembre 2026)
2° anno: 35 CFU entro il 5 agosto 2027
3° anno: 75 CFU entro il 5 agosto 2028
(eventuale 4° anno): 120 CFU entro il 5 agosto 2029.
 

UniTrento for Refugees 
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 288429 - 3358 - 3133
[email protected] 

Coordinamento scientifico: Barbara Poggio

Testo

 

Image
logo Umana