Contenuto

SuXr si legge "super"

Testo

Il progetto SuXr - studentesse e studenti universitari per i rifugiati e le rifugiate, avviato nell’anno accademico 2015-2016 e giunto alla decima edizione, offre un’occasione di sensibilizzazione sul tema delle migrazioni forzate, per comprendere il fenomeno e avvicinare la comunità studentesca al volontariato (learning by doing).

L'iniziativa si affianca a FUTURA - Formazione Universitaria per persona rifugiate e richiedenti asilo - il progetto d'Ateneo finalizzato all’inserimento nel percorso di studi accademici di studentesse e studenti richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale.

SuXr è aperto a tutte le persone iscritte all'Università di Trento.

L'edizione 2025-2026

Testo

Il ciclo di incontri formativi della decima edizione del progetto SuXr si svolgerà dal 10 ottobre al 12 dicembre 2025, ogni venerdì dalle 14.30 alle 17.00.

Il percorso si articola in 8 incontri formativi in presenza della durata di 2 ore e mezza ciascuno; il 12 dicembre avrà luogo un incontro conclusivo dedicato alla presentazione delle associazioni e delle realtà coinvolte.

Tutte le informazioni relative alla decima edizione sono disponibili nella scheda dell'evento.

Il progetto prevede 8 incontri di formazione sulle migrazioni forzate, seguiti da un periodo di volontariato presso una o più associazioni che lavorano in questo settore e aderiscono all’iniziativa.

La prima parte di ogni incontro è dedicata all’approfondimento teorico con un approccio interdisciplinare. Nella seconda parte potrai confrontarti in modo più diretto con le esperienze raccontate da operatrici e operatori delle associazioni coinvolte, che ogni giorno lavorano insieme a persone richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale.

Le associazioni che collaborano al progetto sono: Il Gioco degli Specchi, Mediterranea Saving Humans, APPM - Associazione Provinciale Per Minori, Centro Astalli, GrIS - Gruppo immigrazione e Salute del Trentino, ATAS Onlus, Caritas - Diocesi di Bolzano e Bressanone, ARAS - Associazione di Ricerca-Azione Sociale, Centro per la Pace, l'Ecologia e i Diritti Umani, CSV Trentino, Cooperativa K-Pax, Istituto Comprensivo Rovereto Sud, ICS Consorzio italiano di Solidarietà Trieste, SOS Villaggio del Fanciullo Trento, Progetto ALBA, Kaleidoscopio.

Le attività di volontariato includono:

  • lezioni di informatica di base
  • accompagnamento sul territorio
  • conversazione e insegnamento della lingua italiana e tandem linguistici
  • assistenza para-legale
  • supporto nell’orientamento al lavoro
  • sensibilizzazione nelle scuole
  • organizzazione di iniziative culturali sul tema migrazioni.

Se partecipi al progetto puoi ottenere 3 CFU. Per averli devi frequentare almeno 6 incontri formativi su 8 e svolgere un’attività di volontariato di almeno 75 ore.

Il riconoscimento dei crediti dipende dal tuo Dipartimento o Centro: possono valere come tirocinio, come crediti liberi nel piano di studi oppure come sovrannumerari.

Per sapere come funziona nel tuo corso di laurea, contatta l’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti del tuo Dipartimento, Centro o Scuola.

L’Open badge è un distintivo digitale che certifica competenze, capacità, appartenenza a gruppi, partecipazioni a corsi o attribuzione di crediti. Contiene informazioni strutturate (metadati) in uno standard open (v2.0) che lo rendono personale, portatile e verificabile.

Per ottenere l’Open badge di SuXr, dovrai

  • frequentare almeno 6 incontri formativi su 8 (per almeno il 75% della durata di ogni incontro);
  • svolgere almeno 75 ore di volontariato presso una delle associazioni accreditate entro la data di scadenza indicata;
  • partecipare all'incontro di presentazione delle associazioni e delle realtà che partecipano al progetto;
  • compilare i questionari di monitoraggio e di valutazione finale del percorso.

Puoi trovare altre informazioni sulla pagina My Open Badge.

Dal 2016, il progetto SuXr ha già coinvolto più di 1060 persone negli incontri formativi. Oltre 570 hanno completato l'intero percorso e più di 140 studenti e studentesse di diversi dipartimenti dell’Ateneo hanno svolto (o stanno svolgendo) attività di volontariato nelle associazioni e negli enti accreditati.

Contatti

Testo

UniTrento for Refugees 
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 288429 - 3358 - 3133
[email protected] 

Coordinamento scientifico: Paolo Turrini