Se studi all'Università di Trento, puoi rivolgerti allo Sportello Dsa sia per chiedere informazioni, sia per ricevere supporto nel caso di Disturbi Specifici dell'Apprendimento accertati e certificati.
Lo Sportello è gestito dal Servizio di Consulenza Psicologica e del Servizio Inclusione Comunità studentesca dell’Ateneo.
Le attività:
- incontri individuali per la definizione delle misure e degli strumenti per lo svolgimento degli esami universitari secondo la normativa di riferimento (legge 170/2010)
- incontri individuali per aggiornare e integrare le misure e gli strumenti già in uso
- incontri individuali di supporto alla carriera relativi al metodo di studio, o ai dubbi e alle difficoltà che puoi incontrare nella scelta e nell’utilizzo delle misure dispensative
- incontri individuali relativi alla presenza di difficoltà che potrebbero rientrare in un quadro di Disturbo Specifico dell’Apprendimento
- incontri di gruppo relativi al metodo di studio per discutere e applicare insieme diverse strategie per affrontare in maniera efficace lo studio universitario.
Se vuoi prenotare un colloquio di confronto con lo Sportello DSA, compila questo modulo indicando la motivazione.
Puoi prenotare un colloquio per definire le misure dispensative e degli strumenti compensativi da utilizzare durante lo svolgimento degli esami:
- compila la Dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Educativi Speciali e carica le certificazioni in tuo possesso (es. certificazioni e relazioni diagnostiche…). Per tutto il tuo percorso di studi puoi trovare la dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Educativi Speciali all’interno della tua area riservata di Esse3 in Segreteria > Dichiarazione disabilità e DSA;
- compila il modulo Informazioni preliminari al colloquio – Sportello DSA;
- accedi con le tue credenziali di Ateneo alla comunità online dedicata e guarda il video esplicativo per la richiesta misure e ausili;
- accedi con le tue credenziali di Ateneo e prenota un appuntamento con lo Sportello DSA.
Gli incontri potranno essere svolti online oppure in presenza a Trento o a Rovereto.
Nello specifico:
- a Trento, in via Tommaso Gar 16/2 presso gli uffici del Servizio Inclusione Comunità studentesca
- a Rovereto, in via Matteo del Ben 5/B presso il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Per contattarci, scrivi a [email protected] oppure telefona allo 0464.808115 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00.