Contenuto

Il Servizio civile

Testo

Il Servizio Civile è una opportunità, offerta ai giovani tra i 18 e i 28 anni, di partecipare concretamente alla costruzione solidale della realtà sociale, mettendo a disposizione degli altri le proprie energie ed entusiasmo, arricchendo al contempo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, con la garanzia di una minima autonomia economica.

Periodicamente vengono banditi dei progetti che i giovani interessati al servizio civile possono scegliere. La durata del progetto può variare da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi e non è ripetibile una volta raggiunto il numero di mesi massimi consentiti. La candidatura al progetto di interesse va presentata direttamente all'ente promotore del progetto che si occupa dei colloqui di selezione. 
L’impegno orario è di circa 30 ore settimanali, su 5 o 6 giorni alla settimana.

I principali vantaggi che si possono ottenere dal Servizio Civile sono:

  • una retribuzione di 600 Euro netti;
  • l’occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le attitudini personali di ciascuno;
  • una formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
  • incentivi e crediti di natura non economica (crediti formativi, tirocini, vitto, ecc.).

​Dal 2006 il nostro Ateneo è ente iscritto all'Albo Provinciale ed elabora progetti di Servizio Civile.

Nella realizzazione delle attività progettuali, sono garantiti il supporto di un professionista esperto (con ruolo di tutor) e occasioni di confronto e monitoraggio in itinere (con l'operatore locale di progetto | OLP), per gestire il progetto tenendo il più possibile conto delle esigenze e delle caratteristiche del volontario o della volontaria.

Progetti aperti

Testo

Progetto DISI Industry: networking e comunicazione per connettere talenti e imprese

  • Scadenza presentazione candidature: 24 ottobre alle ore 12:00
  • Avvio progetto: 01 dicembre 2025
  • Durata: 12 mesi
  • Posti disponibili: 1
  • Sede: Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione - via Sommarive 9 a Povo
  • OLP e referente per informazioni: dott.ssa Betty Balduin
  • Contatti: [email protected] - 0461 285302

L’obiettivo del progetto è di fornire al/alla giovane solide competenze nel campo della comunicazione della scienza, dell’organizzazione e promozione di eventi, e dell’orientamento. In particolare, il/la giovane sarà coinvolto/a nello sviluppo e nella promozione del progetto DISI Industry e nell’organizzazione dell’evento ICT Days, mirati entrambi a favorire l’inserimento degli studenti e delle studentesse nel mondo del lavoro. Il/la giovane si rapporterà con uffici amministrativi, studenti universitari, docenti, e aziende operanti nel settore delle tecnologie dell’informazione

UniTrento4Refugees: formazione, accoglienza e inclusione per Studenti Rifugiati/e e Richiedenti Asilo e Studiosi/e a Rischio - Sesta edizione

  • Scadenza presentazione candidature: 24 ottobre alle ore 12:00
  • Avvio progetto: 01 dicembre 2025
  • Durata: 12 mesi
  • Posti disponibili: 1
  • Sede: Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Via Tommaso Gar, 16/2 a Trento - sede Verdigar
  • OLP di Progetto e referente per informazioni: dott.ssa Paola Bodio
  • Contatti: [email protected] - 0461 288429 - 320 9231019

L’obiettivo del progetto è quello fornire al/alla giovane le competenze per poter seguire attività a stretto contatto con gli/le studenti/esse richiedenti asilo e/o rifugiati/e che hanno avviato un percorso di studi all’Università di Trento all’interno dei progetti di accoglienza denominati FUTURA e UNICORE. Tra queste di massima rilevanza sono i colloqui periodici svolti al fine di comprendere le difficoltà e le esigenze degli studenti del Programma di accoglienza e di attivare i servizi necessari al fine di consentire il buon andamento degli studi. Una parte del progetto riguarda anche l’accoglienza di accademici/che a rischio che vengono a Trento per continuare la loro attività di ricerca.