All'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR, l'Università di Trento ha intercettato finanziamenti per progetti di ricerca nell'ambito della missione 4, Istruzione e ricerca, e della missione 6, Salute.
Missione 4
La Missione 4 riguarda direttamente il mondo dell’istruzione e delle università
La Missione 4, suddivisa in due componenti, parte dall’analisi delle criticità che interessano questo settore e propone interventi strutturali su molteplici fronti:
- Missione 4 Componente 1 (M4C1): Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università;
- Missione 4 Componente 2 (M4C2): Dalla ricerca all’impresa.
M4C1 - Investimento 3.4: Didattica e competenze universitarie avanzate - Sub Investimento - Dottorati dedicati alle transizioni digitali e ambientali
M4C1 - Investimento 4.1: Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la PA e il patrimonio culturale
M4C2 - Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
- DM n. 737 del 25/06/2021 Criteri di riparto e utilizzazione del Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR)
- Bando PRIN 2022 e Bando PRIN 2022 PNRR
M4C2 - Investimento 1.2: Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori
- Avviso Young Researchers
- Progetti finanziati:
- Giovani ricercatori vincitori di grant MSCA: Christoph HUBER-HUBER, CIMEC, CUP E73C22000480001, progetto ID MSCA_0000027 T-GAZE - Can hippocampal theta explain the natural gaze rhythm?; Simona MONACO, CIMEC, CUP E73C22000490001, progetto ID MSCA_0000051 PrefAcE - Predictions for Action Execution: the neural basis of movement intention;
- Giovani ricercatori beneficiari di “Seal of Excellence”: Umberto CECCHINATO, DSRS, CUP E63C22002940006, progetto ID SOE_0000021 DAN-CRO Dangerous Crowds in Renaissance Italy. Violence, Music and Street Festive Experiences in Public Spaces; Firas DHAOUADI, DICAM, CUP E63C22002950006, progetto ID SOE_0000185 PROMETHEUS - Hyperbolic reformulation of dispersive mechanics: theory and numerics.
M4C2 - Investimento 1.3: Partenariati allargati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base
M4C2 - Investimento 1.4: Potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di «campioni nazionali di R&S» su alcune Key Enabling Technologies
M4C2 - Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento di «ecosistemi dell’innovazione», costruzione di «leader territoriali di R&S»
Consorzio iNEST – Ecosistema dell’innovazione - Bandi a cascata
M4C2 - Investimento 3.1: Fondo per la costruzione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e di innovazione
M4C2 - Investimento 3.3: Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese
Missione 6
La Missione 6 riguarda gli interventi di competenza del Ministero della Salute
La Missione 6 è suddivisa in due componenti:
- Missione 6 Componente 1 (M6C1): Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
- Missione 6 Componente 2 (M6C2): Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
M6C2 - Investimento 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
- PNRR Proof of Concept (POC) - "Development of a decision support system - mULtiomic sofTwaRe bASed on preclinical models and pOiNt-of-care clinICal and lung ultrasound data for the personalized management of children with Community Acquired Pneumonia (ULTRASONIC-CAP)"
- PNRR Proof of Concept (POC) - "Therapeutic development of muscle specific microRNAs for Kennedy's disease (TRL4)"
- PNRR Proof of Concept (POC) - "A non-invasive gut microbiome-based diagnostic tool for the screening of colorectal cancer"
- PNRR Proof of Concept (POC) - "Development and validation of novel methods for lung ultrasound data acquisition and processing for the phenotyping and personalized management of neonatal lung disease"
- PNRR Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT2) – "Assessment of pulmonary EmphySema: the Clinical - ULtrasonographic APproach to chronIc Obstructive pulmonary disease [ESCULAPIO Trial]"
L'Università di Trento è inoltre coinvolta nel Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al PNRR nell'intervento Ecosistema Innovativo della Salute, che punta alla creazione di un ecosistema sanitario innovativo attraverso reti clinico-transnazionali di eccellenza in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia.
L'Università di Trento interviene nei seguenti progetti:
