Contenuto
Titolo
Tutorato in aree disciplinari
Testo

Le attività di tutorato in aree disciplinari prevedono:

  • un supporto mirato nell’ambito di alcune aree disciplinari individuate dai singoli dipartimenti e centri. Tale supporto è finalizzato a superare eventuali difficoltà o ostacoli nello studio o nell’affrontare una disciplina specifica;
  • un supporto a studenti e studentesse coinvolti in progetti internazionali e in particolare se provenienti da paesi non-UE.

L’attività del tutor è rivolta, di norma, a gruppi di studenti e studentesse salvo casi specifici nei quali, su indicazione del docente responsabile del tutorato, si possono prevedere attività di supporto individualizzato.

In base alle richieste e necessità delle strutture accademiche, solitamente vengono pubblicati due bandi (I e II semestre) nel corso di ogni anno accademico.

È possibile candidarsi dal 16 dicembre 2024 all'8 gennaio 2025, accedendo al modulo online mediante autenticazione con username e password di ateneo.

20 febbraio 2025 - Area Cognitive Neuroscience

I colloqui di selezione dei tutor per l'area Cognitive Neuroscience si terranno giovedì 20 febbraio alle ore 14.00 in forma telematica. Appena possibile sarà inviata l'email agli studenti con il link per la connessione.

Titolo
Tutorato in attività aggiuntive
Testo

Supporto Servizio Inclusione comunità studentesca

Supporto agli studenti e studentesse del Servizio Inclusione comunità studentesca per migliorare la qualità della vita universitaria al fine di creare un ambiente inclusivo.

Supporto Progetto FUTURA (richiedenti asilo)

Supporto agli studenti e studentesse del progetto FUTURA, per un funzionale inserimento nel mondo universitario.

Apprendimento e formazione di concetti matematici attraverso il gioco

Progetto di disseminazione di contenuti scientifici attraverso il gioco.

Titolo
Requisiti per l'affidamento dell'incarico, durata e compensi
Testo

L’incarico di tutor, che potrà avere una durata massima di 200 ore, è assegnata esclusivamente a coloro che risultano regolarmente iscritti a un corso di studi all'Università di Trento. Possono svolgere l'attività anche coloro che risulteranno in attesa di laurea. L'attività dovrà in ogni caso concludersi entro la data di conseguimento del titolo di studi.

  • Agli iscritti a corsi di laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato l'affidamento è conferito ai sensi della L. 170/2003. Il compenso è pari a 16,00 € lordi/ora. Tale compenso è esente in materia fiscale dalle disposizioni di cui all’ex art. 4 della Legge 13.08.1984, n. 476 e successive modificazioni e integrazioni. In materia previdenziale si applicano le disposizioni di cui all’ex art. 2, comma 26 della Legge 08.08.1995, n. 335 e successive modificazioni ed integrazioni,
  • agli iscritti a corsi di laurea triennale (alla data di affidamento dell'incarico) l'incarico è conferito ai sensi del D.lgs n. 68 del 29 marzo 2012 e della L. 232/2016. Il compenso è pari a 14,00 € lordi/ora. Tale compenso è esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’attività è coperta da apposita assicurazione contro gli infortuni.

Gli assegnatari e assegnatarie dovranno essere in possesso delle certificazioni relative ai corsi on line in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, (formazione generale e formazione specifica – rischio basso) e del corso "Linee guida in materia di Privacy e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)".

Il compenso verrà corrisposto in un'unica soluzione, previo invio della documentazione di fine attività da presentarsi esclusivamente tramite domanda on line.

Le attività di tutorato sono compatibili con le attività di collaborazione a tempo parziale.

Contatti
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
icona contatti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento