Per sostenere l'esame devi pagare:
- la tassa erariale,
- il contributo di iscrizione a favore dell'Università di Trento.
Se superi l'esame, dovrai pagare la tassa di abilitazione all’esercizio della professione.
Tassa erariale
Puoi pagare la tassa erariale di 49,58 euro a favore di Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche
- con versamento su conto corrente postale n. 1016;
- con bonifico bancario - IBAN: IT45R0760103200000000001016.
Indica per entrambi la causale "Partecipazione all’Esame di Stato di abilitazione alla professione di 'nome della professione' - Cognome e Nome".
Allega la ricevuta del versamento all'atto dell'iscrizione.
Contributo di iscrizione
- Assistente sociale specialista (sezione A) o Assistente sociale (sezione B): 260 euro;
- Ingegnere (sezione A) o Ingegnere iunior (sezione B): 260 euro;
- Dottore commercialista o Esperto contabile: 260 euro;
- Dottore commercialista o Esperto contabile e prove integrative per Revisore legale: 360 euro;
- prove integrative per Revisore Legale 100.
Il contributo di iscrizione dovrà essere versato, a favore dell’Università di Trento, tramite il sistema PagoPA (effettua l'accesso attraverso la domanda di iscrizione).
Esonero dal pagamento delle tasse e dei contributi
- se hai pagato l'iscrizione alla prima sessione senza però presentarti e vuoi partecipare alla seconda sessione, non devi pagare nulla;
- se hai pagato l'iscrizione alla seconda sessione senza però presentarti e vuoi partecipare alla prima sessione dell'anno successivo, devi pagare solo la tassa erariale;
- se hai già usufruito dell'esonero dai pagamenti, ma devi nuovamente saltare la prova per gravi motivi (malattia, infortunio o lutto entro il secondo grado di parentela avvenuto nei tre giorni precedenti o successivi alla prova) puoi partecipare alla sessione successiva pagando solo la tassa erariale.
Se rientri in uno di questi casi, allega alla domanda online un'autocertificazione dove indichi la motivazione per cui chiedi di avvalerti dell'esonero.
Tassa di abilitazione
Una volta superato l'esame di Stato, le persone abilitate sono tenute a pagare la tassa di abilitazione all’esercizio della professione, che deve essere versata a favore della Regione o Provincia autonoma in cui si trova l'università in cui è stato conseguito il titolo di studio.
L'importo previsto dalla Provincia Autonoma di Trento dal 1° gennaio 2025 è di 96,00 euro da versare a favore di Trentino Riscossioni S.p.A., accedendo al portale Pagosemplice.
Dalla sezione “Pagamenti OnLine” si procede selezionando, dalla tendina “Ente”, la “Provincia Autonoma di Trento” e tra le voci del menù di sinistra la voce “Tassa abilitazione”.
La causale del pagamento deve essere “TASSA AB PROF, specificando la professione (ad es: Ingegneri, Assistenti Sociali, Dottori Commercialisti, Esperti contabili, o eventuale altra abilitazione conseguita in altri Atenei).”
La ricevuta del pagamento sarà richiesta per il ritiro del diploma di abilitazione o del certificato sostitutivo.