Contenuto
Testo

Se sei cittadino non UE residente all’estero presenta la domanda di riconoscimento del titolo alla Rappresentanza diplomatica competente per territorio nel Paese al cui ordinamento universitario si riferisce il titolo. La Rappresentanza diplomatica, verificata la correttezza formale della richiesta, provvede all’inoltro all’Ateneo.

Se la richiesta di riconoscimento del titolo estero è finalizzata all’iscrizione a un corso di studio non è richiesto il riconoscimento del titolo ma occorre verificare se il titolo è riconosciuto idoneo all’ammissione al corso al quale sei interessato.

Titolo
Se vivi in Italia e vuoi chiedere il riconoscimento del titolo straniero ai fini di un'iscrizione o solo lavorativi
Testo

Individua il corso di studio dell’Università di Trento maggiormente attinente il tuo percorso accademico: denominazione del corso di studio, tipologia di esami, durata del corso e crediti ECTS se hai conseguito il titolo in uno dei Paesi dell’Unione europea.

Il processo di riconoscimento di un titolo di studio universitario conseguito all'estero si basa sulla normativa vigente e sull'autonomia degli Atenei italiani, che stabiliscono le modalità e le condizioni per il riconoscimento dei titoli.

L’esito della richiesta di riconoscimento può portare a un:

  • riconoscimento parziale del titolo di studio: non si ottiene in questo caso  l’equivalenza del titolo di studio ma il riconoscimento parziale in crediti della carriera precedente, potrai decidere di conseguire il titolo presso l’Università di Trento iscrivendoti a un corso di studio – previa verifica delle modalità e tempistiche di ammissione - con un riconoscimento parziale degli esami;
     
  • riconoscimento totale del titolo di studio: è dichiarata l’equivalenza del tuo titolo di studio estero con il titolo di studio rilasciato all’università di Trento.
Titolo
La documentazione da presentare
Testo

In base al corso di studio scelto presenta al Supporto Studenti:

  • domanda di riconoscimento crediti (disponibile nei documenti allegati)
  • copia del certificato del titolo conseguito e traduzione ufficiale in italiano
  • diploma supplement (se hai conseguito il titolo estero in uno dei Paesi dell’Unione europea)
  • copia del certificato degli esami sostenuti in originale o in copia autentica e traduzione ufficiale in italiano
  • syllabus di ciascun esame svolto (argomento dell’esame, bibliografia,…), su carta intestata dell’università o avvalorati con timbro dell’università, in italiano o in inglese, tedesco, spagnolo o francese
  • copia di eventuali ulteriori titoli di studio e traduzione ufficiale in italiano
  • copia della carta di identità o del passaporto.

Entro 60 giorni lavorativi dalla data di presentazione riceverai una email con l’esito della richiesta di riconoscimento.

Titolo
Riconoscimento parziale del titolo di studio
Testo

Nel caso di riconoscimento parziale del titolo di studio, potrai decidere se iscriverti al corso di studio dell’Università di Trento e completare il percorso formativo al fine di conseguire il titolo italiano.

In questo caso dovrai verificare:

Titolo
Riconoscimento totale del titolo di studio
Testo

Se il tuo titolo di studio è totalmente riconoscibile, dovrai presentare:

  • domanda di riconoscimento del titolo straniero;
  • certificato di conseguimento del titolo di scuola secondaria superiore valido per l’ammissione all’Università del Paese in cui esso è stato conseguito, in originale o in copia autentica e traduzione ufficiale in italiano;
  • certificato del titolo di cui chiedi il riconoscimento e traduzione ufficiale in italiano, in originale o in copia autentica;
  • diploma supplement in originale (solo se hai conseguito il titolo in un Paese dell’Unione europea);
  • certificato degli esami sostenuti per conseguire il titolo accademico straniero in originale o in copia autenticata, in originale o in copia autentica;
  • traduzione ufficiale syllabus di ciascun esame svolto (ovvero argomento e bibliografia), su carta intestata dell’università o avvalorati con timbro dell’università, in italiano o in inglese, tedesco, spagnolo o francese;
  • curriculum vitae in formato Europass;
  • ricevuta bonifico bancario di 200,00 euro (l’ufficio supporto studenti ti informerà su come procedere con il pagamento);
  • copia della carta di identità o del passaporto.
Titolo
Riconoscimento di un titolo di dottorato
Testo

Il riconoscimento accademico di un titolo di Dottorato conseguito all'estero ha l'obiettivo di rilasciare un titolo italiano di medesima natura, cioè avente valore legale nel nostro sistema ( in passato si parlava di "equipollenza").

Prima di iniziare qualsiasi procedura valutativa è fondamentale conoscere la finalità per cui si richiede il riconoscimento del titolo di studio estero nel nostro sistema, tenuto conto delle differenti procedure esistenti nell’ordinamento italiano e dei differenti enti preposti a tali adempimenti.

La valutazione di un titolo di dottorato estero per scopi accademici (ai fini del conseguimento del corrispondente titolo italiano) è effettuata dalle Università; il riconoscimento del titolo per fini non accademici (es. per l’accesso a pubblici concorsi, fini previdenziali, riscatto periodo di studi…) o per fini professionali viene effettuato da altre amministrazioni dello Stato.

Alla pagina di CIMEA sono disponibili maggiori informazioni riguardo alle varie pratiche di riconoscimento del titolo estero per motivi non accademici.

Il riconoscimento viene accordato solo se il titolo estero è un titolo ufficiale di terzo ciclo di dottorato del sistema estero di riferimento, rilasciato da un'istituzione ufficiale del sistema estero e solo se presenta i medesimi elementi di natura e disciplinari del titolo italiano corrispondente in termini di durata, natura di ricerca e modalità di ottenimento.

Come viene valutata la domanda all'Università di Trento

L'organo competente per il riconoscimento è il Collegio dei docenti del Corso di dottorato che, per natura e contenuti, ritieni possa corrispondere al titolo che hai già conseguito. Puoi chiedere il riconoscimento solo per i corsi che sono giunti al termine del primo ciclo di attivazione. 

Consulta l'elenco dei dottorati attivati a UniTrento.

La domanda può concludersi con:

  • il rilascio diretto del corrispondente titolo italiano di Dottorato di ricerca;
  • il diniego al riconoscimento in caso di differenza sostanziale del titolo estero rispetto a quello italiano.

Le spese di istruttoria della domanda sono dovute indipendentemente dall'esito della stessa e non sono rimborsabili.

Come presentare la domanda

La Domanda di riconoscimento di un titolo di Dottorato di ricerca conseguito all'estero può essere presentata solo online allegando i seguenti documenti:

  • documento di identità in corso di validità;
  • titolo di dottorato ufficiale estero conseguito presso una istituzione della formazione superiore ufficiale estera.
  • traduzione giurata in italiano del titolo di dottorato conseguito all’estero.
  • Diploma Supplement oppure Attestazione di comparabilità del titolo di studio estero rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA);
  • Legalizzazione (o timbro Postilla dell’Aja per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, 5 ottobre 1961) rilasciata dai competenti Organi del Paese ove ha sede l’Università oppure Attestazione di verifica della veridicità del titolo di studio estero rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).
  • Se disponibile, Dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatico-consolare;
  • Attestazione/certificazione rilasciata dalla competente istituzione della formazione superiore estera, attestante gli elementi e le attività del dottorato svolto, dalla quale risultino: la denominazione del corso di dottorato, la durata minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca), la data di prima iscrizione e la data di conseguimento del titolo. Se possibile, andrà anche indicata la natura del percorso (la quale deve risultare "natura di tipo accademico/di ricerca", mentre non potrà accedere alla valutazione un titolo di natura "professionalizzante") e la natura giuridica dell’Istituzione estera, con evidenza della capacità della stessa di rilasciare titoli validi in funzione del proprio accreditamento alla data di rilascio del titolo. Tale certificazione può essere omessa solo nel caso in cui sia già stato allegato il Diploma Supplement contenente le specifiche sopra indicate.
    Qualora la lingua nella quale è emessa tale certificazione sia diversa dall’italiano o dall’inglese, la documentazione dovrà essere corredata da una traduzione in lingua inglese o italiana effettuata dall’interessato/ dall’interessata sotto la propria responsabilità.
  • copia della tesi di dottorato e/o indicazione dell’indirizzo web del repository dell’università o della biblioteca nella quale la versione ufficiale della tesi è conservata e consultabile. Qualora la tesi sia scritta in lingua diversa dall’inglese o dall’italiano, andrà allegata anche un’idonea traduzione in lingua inglese o italiana.
  • titolo italiano o estero di secondo ciclo col quale si ha avuto accesso al corso di dottorato estero;
  • Curriculum vitae/studiorum, in lingua italiana o inglese, nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli posseduti, pubblicazioni e attività di ricerca e di insegnamento svolti;
  • pagamento di € 300 quale “Contributo istruttoria riconoscimento titolo dottorato straniero” da effettuarsi tramite sistema PagoPA. Tale contributo è dovuto indipendentemente dall’esito della procedura e non è rimborsabile.

Se necessario ai fini del riconoscimento, l'Università di Trento può richiedere che vengano presentati ulteriori documenti.

A conclusione del procedimento, qualora venga concesso il riconoscimento accademico del titolo, le persone richiedenti dovranno anche, entro 30 giorni dalla ricezione della relativa comunicazione:

  • presentare la documentazione originale allegata alla domanda di riconoscimento alla Divisione supporto corsi di dottorato e alta formazione del polo di riferimento;
  • versare un ulteriore contributo (Contributo per il rilascio del corrispondente titolo di dottorato italiano) di 200,00 euro più imposta di bollo di 16,00 euro.
Contatti
Titolo contatti