Corso di Dottorato

Cognitive and Brain Sciences

Image
Persona di schiena al computer con immagine del cervello

icona freccia con testo IL CORSO

Il corso di dottorato del CIMeC, il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, in Cognitive and Brain Sciences dura quattro anni, è in inglese e richiede una partecipazione attiva, in un ambiente arricchito dalla presenza di numerosi post-doc e da una nutrita presenza di ricercatori e docenti internazionali.

Dottorandi e dottorande acquisiscono competenze di alto livello nella ricerca di base e applicata nell'area delle scienze della mente e del cervello. La forte interdisciplinarità favorisce lo sviluppo di percorsi innovativi e di frontiera nell'ambito delle neuroscienze cognitive attraverso l'integrazione di conoscenze provenienti da aree di ricerca diverse ma legate da un comune interesse per lo studio del sistema nervoso e dei processi mentali e del comportamento. 

I laboratori al servizio del programma offrono i metodi più avanzati per lo studio dei correlati neurali delle funzioni cognitive, la misura del comportamento umano e animale, la neurobiologia molecolare e neuroanatomia, per la raccolta di dati neurofisiologici e la modellizzazione dei meccanismi di funzionamento cerebrale. 

In breve
Area disciplinare:
Scienze Cognitive
Coordinamento:
Massimo Turatto
Bando: chiuso
Lingua:
Inglese
Durata:
4 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo
  • Cognizione animale
  • Cognizione numerica
  • Demenza e decadimento cognitivo
  • Linguaggio
  • Neuroimmagine e connettività cerebrale
  • Malattie dello sviluppo del cervello
  • Percezione ed attenzione
  • Rappresentazioni concettuali
  • Visione
Testo

M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/02 Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
BIO/05 Zoologia
BIO/09 Fisiologia
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 
MED/26 Neurologia
MED/27 Neurochirurgia
FIS/07 Fisica Applicata
L-LIN/01 Glottologia e Linguistica
INF/01 Informatica

Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Testo

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Per questo corso di dottorato sono previsti

  • 15 posti coperti da borsa di studio quadriennale;
  • un posto in sovrannumero, riservato a chi possiede i requisiti indicati all’articolo 8 del bando;
  • 1 posto a tematica libera finanziato dall’Università di Trento e dal
    Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) - aggiornamento del 28 maggio 2025;
  • 1 posto a tematica vincolata finanziato dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
    La borsa è vincolata a progetti su “Strutturare la conoscenza nel cervello dei mammiferi: mappe cognitive, codifica predittiva e comportamento spontaneo”. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata del sito del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC). 
    Per candidarti anche per questa borsa di studio compila il "Modulo di richiesta borsa aggiuntiva" e invialo alla segreteria di dottorato (email: [email protected]) entro la data di scadenza del bando -  aggiornamento del 28 maggio 2025.
  • 1 posto a tematica vincolata finanziato dal Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC).
    La borsa è vincolata a progetti su "Investigazione delle rappresentazioni predittive con l'analisi dinamica della similarità rappresentazionale (dRSA) mediante magnetoencefalografia" - aggiornamento del 24 giugno 2025.

La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione. 

Maggiori informazioni sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina dedicata del sito del Dottorato in Cognitive and Brain Sciences. 

icona puntina da disegno SELEZIONE

Titolo
Graduatoria finale
Testo

Le candidate e i candidati ammessi possono iscriversi entro il 17 luglio 2025 seguendo la procedura indicata nella pagina dedicata all'immatricolazione al dottorato.

Se vuoi accedere ai posti in sovrannumero (come previsto dall'art. 8 del bando), devi inviare domanda con la documentazione necessaria alla Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione (vedi i contatti in calce) entro il 17 luglio 2025.

Cards
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa