Corso di Dottorato

Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee

Image
interni Biblioteca Universitaria Centrale, corridoio tra scaffali colmi di libri

icona freccia con testo IL CORSO

Il dottorato in Culture d'Europa. Ambienti, spazi, storie, arti, idee, del Dipartimento di Lettere e Filosofia, si prefigge l'obiettivo di formare esperti ed esperte negli ambiti di ricerca degli studi filosofici, storici e dei beni culturali considerati nella dimensione spaziale e nell’orizzonte storico-culturale della civiltà europea. Accanto a una solida formazione alla ricerca nelle diverse discipline e all'acquisizione di competenze specialistiche, il corso dedica costante attenzione all’adozione di metodologie e pratiche interdisciplinari affinché dottorande e dottorandi possano raggiungere, attraverso le varie attività formative, una completa maturità e autonomia nel lavoro di ricerca e siano in grado di apportare nuovi e innovativi contributi alle aree di interesse del Dipartimento.

In breve
Area disciplinare:
Umanistica
Coordinamento:
Federico Laudisa
Bando: chiuso
Lingua:
Italiano
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

Il programma prevede 3 curricula:

Discipline filosofiche. Il focus è sullo studio, mediante metodologie di tipo sia storico sia teoretico, delle radici antiche, medievali e moderne del pensiero filosofico europeo.

Studi storici. L’attività di ricerca di questo curriculum riguarda lo studio, in prospettiva comparativista, della formazione delle identità europee a partire dalla civiltà greco-romana fino alla contemporaneità.

Scienze dei beni culturali. L’attività di ricerca del curriculum si concentra sullo studio dello spazio geografico-ambientale europeo e del patrimonio culturale con esso associato nelle molteplici forme assunte dalla produzione archeologica, artistica, musicale, dello spettacolo e documentaria.

Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Testo

Il primo bando di ammissione è chiuso. Consulta il secondo bando, che è aperto fino al 26 agosto 2025.  

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Per questo corso di dottorato sono previsti: 

  • 7 posti coperti da borse di studio triennali finanziate dall'Università di Trento.
Testo

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Per questo corso di dottorato sono previsti: 

  • 2 posti coperti da borse di studio triennali finanziate dalla Provincia Autonoma di Trento relative alla tematica “Potere sacro e potere profano nel medioevo e in età moderna. A mille anni dalla fondazione del principato vescovile di Trento (1027-2027)”.

icona documento con matita ISCRIVITI

Titolo
Consulta il bando e compila la domanda
Testo

La procedura di selezione è interamente online.

Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.

Compila la domanda online entro le ore 16.00 (ora italiana) del 26 agosto 2025.

icona puntina da disegno SELEZIONE

Testo

La prova orale per le candidate e i candidati ammessi si svolgerà il 7, 9, 10, 11 luglio 2025.

I colloqui in presenza si svolgeranno presso l'aula 004 del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via Tommaso Gar, 14  – Trento).

Coloro che hanno richiesto di sostenere il colloquio in videoconferenza riceveranno le coordinate Zoom dalla Divisione Supporto Corsi di Dottorato.

Titolo
Graduatoria finale primo bando
Testo

Scadenza iscrizioni per i candidati e le candidate ammessi al primo bando: 25 luglio 2025.

La procedura di immatricolazione è disponibile alla pagina dedicata.

Cards
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa