Corso di Dottorato (D.M.45)

Innovazione Industriale

Image
macchinari industriali controllati da dispositivo, mani con tablet in primo piano

icona freccia con testo IL CORSO

Il Corso di dottorato in Innovazione Industriale è un programma interdisciplinare promosso dai dipartimenti di Ingegneria e Scienza dell'Informazione (DISI) e di Ingegneria Industriale (DII) in collaborazione con il dipartimento di Economia e Management (DEM), il dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM), il dipartimento di Fisica, e in convenzione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Sono coinvolte, sia nella progettazione del piano formativo che nell’attivazione di posizioni di dottorato, aziende impegnate in attività di ricerca e sviluppo.

Il programma mira a formare esperti ed esperte di innovazione tecnologica, che si specializzano su aspetti tecnologico-scientifici negli ambiti di Impresa 4.0 e acquisiscono competenze legate alla gestione dell’innovazione e le relative soft skills. Studenti e studentesse accederanno a moduli formativi volti a sviluppare capacità imprenditoriali, manageriali, di attrazione di fondi pubblici e privati e di gestione dei processi di innovazione. Per approfondire la conoscenza del contesto industriale di riferimento, il dottorando trascorrerà almeno 6 mesi del suo percorso formativo presso una delle aziende promotrici del progetto di dottorato.

Questo è un tipo di dottorato industriale in forma associata con aziende ed enti di ricerca. 

In breve
Area disciplinare:
Scientifico-Tecnologica
Tipo:
dottorato industriale in forma associata
Coordinamento:
Vincenzo M. Sglavo
Bando: aperto
Lingua:
Inglese
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo
  • Accessibility and assistance systems
  • Artificial Intelligence
  • Asset Allocation
  • Autonomous vehicles and robots
  • Bioinformatics
  • Biomaterials and biomedical technologies
  • CMOS image sensors and radiation detectors
  • Coatings and surface treatments
  • Computer Vision
  • Cyber Security
  • Data Science and Management
  • Deep and Structured Machine Learning
  • Distributed measuring systems
  • Distributed Sensing
  • Electronics
  • Embedded Electronics and Computing Systems
  • Experimental characterization of the mechanical behaviour and numerical modeling
  • Finance
  • High-strength glasses and ceramics
  • Human-Computer Interaction
  • Intelligent machine tools and machining processes
  • Intelligent systems and instrumentation for the quality of life
  • Language, Speech and Interaction
  • Machine Learning and Intelligent Optimization
  • Materials chemistry
  • Materials for energy
  • Measurement systems and sensor data fusion
  • Mechanisms for space applications
  • Microelectronics
  • Microsensors
  • Modeling and simulation of mechatronics system
  • Modeling of the human movements
  • Modeling, simulation and control of process
  • Multimedia Signal Processing and Understanding
  • Nanostructured materials
  • Polymeric and composite materials
  • Product innovation
  • Remote Sensing and Radar
  • Risk Management
  • Signal Processing and Recognition
  • Smart energy systems
  • Social Informatics
  • Software Engineering and Formal Methods
  • Systems and Networks
  • Systems on chip (SoC), energy harvesting and ultra-low power methodologies
  • Wearable computing
  • Wireless Networking
  • Wireless sensor networks and cyber-physical systems
Testo
  • INF/01 Informatica
  • ING-INF/03 Telecomunicazioni
  • ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche
  • ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente
  • ING-IND/10 Fisica tecnica e ingegneria nucleare  
  • ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche
  • ING-IND/14 Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia 
  • ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
  • SECS-S/06 Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
  • SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
  • SECS-P/10 Organizzazione aziendale
  • FIS/01 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali
  • ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.

Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.

Testo

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Per questo corso di dottorato sono previsti:

  • 11 posti
  • 4 borse di studio (a tematica vincolata)
  • 7 posti senza borsa riservati a dipendenti di imprese impegnati in qualificata attività di ricerca e sviluppo (di cui 7 a tematica vincolata)

La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.
Le informazioni sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del corso di dottorato.
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.

icona documento con matita ISCRIVITI

Titolo
Consulta il bando e compila la domanda
Testo

La procedura di selezione è interamente online.

Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.

Compila la domanda online entro le ore 16.00 (ora italiana) del 26 agosto 2025.

icona puntina da disegno SELEZIONE

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Testo

Saranno pubblicati in questa sezione.

Cards
Image
mani che digitano su tastiera laptop
Vai al sito di dottorato
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura