Corso di Dottorato

Materiali, meccatronica e ingegneria dei sistemi

Image
macchinario robotico industriale

icona freccia con testo IL CORSO

Il corso di dottorato in Materiali, meccatronica e ingegneria dei sistemi del Dipartimento di Ingegneria Industriale si prefigge l’obiettivo di formare figure professionali dotate delle conoscenze e delle capacità necessarie per potersi assumere responsabilità di ricerca, progettazione e produzione in settori tecnologicamente avanzati dell’ingegneria industriale, e in particolare nel settore dei materiali avanzati, della meccatronica e dell’ingegneria dei sistemi.

In breve
Area disciplinare:
Scientifico-Tecnologica
Coordinamento:
Giovanni Straffelini
Bando: chiuso
Lingua:
Inglese
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

La ricerca in Scienza e Ingegneria dei Materiali si concentra su materiali nanostrutturati (leghe, ceramiche, nanocompositi), metallurgia delle polveri, materiali biocompatibili e biomedicali (sviluppati anche presso il centro BIOtech di Mattarello), polimeri e compositi, materiali per l’energia (fotovoltaico, solare termico, celle a combustibile), chimica dei materiali, vetri e ceramici ad alta resistenza. Altri ambiti chiave includono rivestimenti e trattamenti superficiali, fenomeni di usura e corrosione, degrado dei materiali, modellazione numerica e atomistica, impianti chimici e tecniche di caratterizzazione avanzate (microscopie, NMR, analisi termica, diffrazione X).

La ricerca in sistemi meccanici e meccatronici, con un approccio multidisciplinare ispirato al Concurrent Engineering, copre veicoli autonomi, robotica, simulazione e modellazione di sistemi meccatronici, macchine utensili intelligenti, innovazione di prodotto, sensor data fusion, accessibilità e assistenza, meccanismi per lo spazio, sviluppo software per simulazione e ottimizzazione dinamica, controllo e stima di sistemi complessi.

In sistemi elettronici e microelettronici integrati, la ricerca riguarda la progettazione di dispositivi per acquisizione, elaborazione e gestione dei segnali in ambiti industriali e sociali, con focus su microelettronica, microsensori, sistemi embedded per automazione e biomedicale, strumenti per la fisica delle particelle, sorveglianza e assistenza, SoC, sistemi ultra-low power e metodologie avanzate di acquisizione dati.

 Infine, la ricerca operativa sviluppa modelli quantitativi per decisioni strategiche, analisi dell’efficienza economica, ottimizzazione matematica, simulazione su computer, sistemi informativi gestionali e metodi per la gestione del rischio e dell’incertezza.

Testo

CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 Fisica sperimentale
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine
ING-IND/15 Disegno e metodi dell’ingegneria industriale
ING-IND/17 Impianti industriali meccanici
ING-IND/21 Metallurgia
ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
ING-IND/23 Chimica fisica applicata
ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 
ING-INF/01 Elettronica
ING-INF/04 Automatica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche
MAT/08 Analisi numerica
MED/29 Chirurgia maxillofacciale
SECS-S/06 Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.

Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.

Testo

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Per questo corso di dottorato sono previsti: 

  • 14 posti;
  • 12 borse di studio (di cui 12 a tematica vincolata);
  • 2 posti senza borsa

La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione. 

Per maggiori dettagli sulle borse a tematica vincolata, vedi l'allegato.

 

icona puntina da disegno DOCUMENTI

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Titolo
Regolamenti

Cards
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco di tutti i corsi
Image
mani che digitano su tastiera laptop
Vai al sito di dottorato

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa