Corso di Dottorato (D.M.45)
Scienze Agroalimentari e Ambientali

IL CORSO
Il Corso di Dottorato in Scienze agroalimentari e ambientali si propone di formare ricercatori e ricercatrici di levatura internazionale, capaci di progettare e condurre attività di ricerca nei settori delle scienze agrarie, alimentari e ambientali. Studenti e studentesse acquisiscono conoscenze e sviluppano abilità in un’area di ricerca multidisciplinare che riguarda l’agricoltura moderna e più in generale l’interazione antropica con l’ambiente.
Negli obiettivi del corso, le persone così formate saranno anche in grado di contribuire attivamente allo sviluppo economico, tecnologico e scientifico del settore agro-alimentare e ambientale, prestando attenzione al benessere e alla salute collettiva, alla conservazione delle risorse naturali in un'ottica di economia circolare, alla mitigazione dell’impatto ambientale e a un uso sostenibile delle risorse ambientali.
Il corso di dottorato nasce in sinergia con il corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica del DICAM, ed è attivato in convenzione con la Fondazione Edmund Mach (FEM).
PRESENTAZIONE
Macro Aree:
05 – Biology
07 – Agricoltural and Veterinary Sciences
08 – Civil Engineering and Architecture
14 – Political and Social Sciences
AGR/01 Economia ed estimo rurale
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/07 Genetica agraria
AGR/09 Meccanica agraria
AGR/11 Entomologia generale applicata
AGR/12 Patologia vegetale
AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari
AGR/20 Zoocolture
BIO/03 Botanica ambientale e applicata
BIO/04 Fisiologia vegetale
BIO/05 Zoologia
BIO/07 Ecologia
CHIM/01 Chimica analitica
CHIM/10 Chimica degli alimenti
FIS/06 Fisica per il sistema terra e il mezzo circumterrestre
GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia
ICAR/01 Idraulica
ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale
ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica
IUS/03 Diritto agrario
SPS/07 Sociologia generale
SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici
VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di:
- laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
- titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Nel bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- le scadenze;
- la modalità di ammissione;
- il dettaglio delle posizioni finanziate;
- la disponibilità di borse di studio.
Per questo corso di dottorato sono previsti:
- 11+1 posti;
- 10+1 borse di studio (di cui 9+1 a tematica vincolata);
- 1 posti senza borsa
La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.
Per maggiori dettagli sulle borse a tematica vincolata, vedi l'allegato.
DOCUMENTI