Corso di Dottorato (D.M.45)
Sustainability: Economics, Environment, Management and Society

IL CORSO
Il Corso di Dottorato in Sustainability: Economics, Environment, Management and Society si prefigge di formare figure professionali dotate di una solida formazione interdisciplinare in grado di studiare e implementare - in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale - modelli di sviluppo economico e modelli e strumenti di gestione delle risorse naturali, di imprese, istituzioni, organizzazioni ed enti profit e non-profit.
La formazione di queste figure altamente specializzate avviene attraverso corsi avanzati di natura metodologica e specialistica (prevalentemente durante il primo anno di corso), esperienze di studio e ricerca presso istituzioni e centri di ricerca in Italia e all’estero, percorsi di approfondimento individualizzati e attività di ricerca mirata alla stesura della tesi.
PRESENTAZIONE
- Valutazione dei rischi e degli impatti (ad esempio, dei cambiamenti climatici, delle tecnologie green, dell’innovazione sociale), misurazione e rendicontazione della sostenibilità;
- valutazione non di mercato per la sostenibilità;
- impatti del contesto normativo e di regolamentazione sullo sviluppo sostenibile;
- modelli di business per la transizione sostenibile (ecologica e digitale) in un contesto caratterizzato da cambiamento tecnologico, organizzativo e di innovazione sociale;
- gestione sostenibile di imprese, organizzazioni e territori, con particolare attenzione al turismo e alle attività culturali;
- diseguaglianze economiche, lavoro femminile e sostenibilità;
- sviluppo economico, commercio sostenibile, città e regioni sostenibili.
07 - Scienze agrarie e veterinarie
08 - Ingegneria civile ed architettura
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
12 - Scienze giuridiche
13 - Scienze economiche e statistiche
14 - Scienze politiche e sociali
- Laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
- oppure titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
- oppure equivalente titolo accademico conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Possono essere ammessi alla selezione, con riserva, anche coloro che conseguiranno il titolo accademico richiesto entro il 31 ottobre 2025.
Nel bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- le scadenze;
- la modalità di ammissione;
- il dettaglio delle posizioni finanziate;
- la disponibilità di borse di studio.
Per questo corso di dottorato sono previsti:
- 9 posti
- 9 borse
La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.
ISCRIVITI
La procedura di selezione è interamente online.
Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.
Compila il modulo online entro ore 16:00 (ora italiana) del 28 maggio 2025.
DOCUMENTI
Saranno pubblicati in questa sezione.



