Master di Primo Livello
Gestione di imprese sociali (G.I.S.)

SCHEDA DEL MASTER
L’impresa sociale è un soggetto privato e autonomo che svolge attività produttive secondo criteri imprenditoriali di continuità, sostenibilità e qualità, ma che persegue, a differenza delle imprese convenzionali, un’esplicita finalità sociale che si traduce nella produzione di benefici diretti a favore di un’intera comunità o di soggetti svantaggiati.
Le imprese sociali escludono la ricerca del massimo profitto come unico obiettivo dell’impresa, a favore di una giusta remunerazione dei fattori produttivi e di ricadute positive tra i fruitori dei beni o dei servizi prodotti.
CONTENUTI E REQUISITI
Possono partecipare alla selezione persone che abbiano già conseguito almeno una laurea di primo livello o di un titolo estero equivalente. Per le tematiche trattate, il master si rivolge in particolare a persone con una formazione in discipline economiche, giuridiche o politico sociali.
Tuttavia, possono partecipare alla selezione anche persone provenienti da altri percorsi di studio, purché siano disponibili a colmare le proprie lacune partecipando ai percorsi di azzeramento che saranno offerti durante la parte teorica.
Sono ammessi anche studenti e studentesse che abbiano in programma di laurearsi entro il 30 maggio 2025 (se, al momento dell’iscrizione alla selezione, debbano sostenere solamente la prova finale).
Può presentare domanda in qualità di “uditore” anche chi, senza il titolo di studio richiesto, abbia maturato esperienze professionali coerenti con il settore dell’impresa sociale e del non profit.
Obiettivo del Master GIS è creare i nuovi "manager del sociale", persone che sono capaci di coniugare efficacia ed efficienza imprenditoriale con il benessere collettivo, e la sostenibilità economica con l'integrazione sociale.
Il Master GIS si rivolge in particolare a persone che lavorano in ruoli dirigenziali, di coordinamento, di responsabilità in organizzazioni pubbliche o private nei diversi settori in cui operano le imprese sociali: i servizi all’infanzia, il disagio giovanile, l'ambiente, le energie rinnovabili, la promozione culturale, l' innovazione sociale, la disabilità, l' emarginazione sociale, la cooperazione allo sviluppo, le nuove povertà, la finanza etica, il commercio equo e solidale e altri ancora.
Il Master GIS ha durata annuale e la lingua di studio e di insegnamento è l’italiano. Le attività didattiche sono strutturate in moduli e si tengono, salvo casi eccezionali, il venerdì e il sabato.
Le attività d’aula si svolgeranno dal 7 marzo 2025 al 17 ottobre 2025. Seguiranno il tirocinio e il Project Work, tra novembre 2025 e febbraio 2026 (per almeno 3 mesi a tempo pieno). La tesi di Master dovrà essere consegnata entro il 28 febbraio 2026.
È richiesta la frequenza di almeno l'80% delle attività previste.
Studenti e studentesse che abbiano superato le prove di valutazione e la tesi finale, in regola con l'obbligo di frequenza, e che abbiano svolto il numero minimo di ore previsto per il tirocinio o il Project Work, otterranno il Diploma di Master Universitario di I livello "Master GIS – Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali".
Il contributo di iscrizione ammonta a 3.900,00 euro cui va aggiunta l’imposta di bollo di euro 16,00 (totale: 3.916,00 euro) e va pagato in tre rate. La prima di euro 1.316,00 alla conferma del posto, entro le 12.00 del 21 febbraio 2025, la seconda di euro 1.300,00 entro il 30 aprile 2025 e la terza di euro 1.300,00 entro il 31 maggio 2025.
Per gli uditori il contributo di iscrizione è fissato a euro 2.746,00 (compresa l’imposta di bollo), da versare in tre rate: 926,00 euro entro le 12.00 del 21 febbraio 2025, e poi due rate da 910,00 euro entro il 30 aprile 2025 e il 31 maggio 2025.
È prevista l’assegnazione di 1 borsa di studio, intitolata alla memoria del prof. Carlo Borzaga, assegnata per merito, al primo classificato under 35 nella graduatoria di selezione e di pari importo della quota di iscrizione. E' altresì prevista l'assegnazione di 3 borse di studio, che verranno assegnate in base al merito e al luogo di svolgimento del tirocinio o del project work, il cui importo sarà verrà definito dal Consiglio direttivo del Master in base alle risorse disponibili.
L'accesso al master avviene tramite concorso.
In ogni bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- la modalità di ammissione;
- le scadenze;
- costi e borse di studio.
RIEPILOGO SCADENZE