Sono indette per il giorno martedì 25 marzo 2025 le elezioni per la designazione di:
- 2 docenti ordinari o ordinarie dell’area tecnico-scientifica;
- 2 docenti ordinari o ordinarie dell’area delle scienze sociali, umane e giuridiche
nel Senato Accademico dell'Università di Trento, per il mandato 2025/2027, a decorrere dal 1° aprile 2025.
Elettorato passivo
L'elettorato passivo spetta a professori e professoresse di prima fascia a tempo pieno dell’Ateneo che non si trovino in situazioni di incompatibilità e che assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato, prima della data di collocamento a riposo.
Possono presentare la loro candidatura anche coloro che si trovano in regime di tempo definito, a condizione che contestualmente si impegnino per iscritto a optare, qualora eletti, per il tempo pieno.
Possono altresì presentare la propria candidatura soggetti in situazione di incompatibilità, purché si impegnino a rimuoverla qualora eletti.
Elettorato attivo
Il diritto di elettorato attivo spetta a professori e professoresse di ruolo, a ricercatori e ricercatrici di ruolo, senior e in tenure track.
Il diritto di voto non è precluso da aspettative e congedi per motivi di salute o di famiglia, di ricerca o di studio, di distacco o di incompatibilità.
I requisiti per l'esercizio del diritto di voto debbono essere posseduti alla data di redazione degli elenchi dell'elettorato attivo.
Al fine di assicurare un’equilibrata presenza delle diverse aree scientifiche presenti in Ateneo, gli e le aventi diritto al voto attivo e passivo sono assegnati a due liste distinte, di cui una comprende i soggetti afferenti alle strutture accademiche dell’area tecnico-scientifica, l’altra comprende i soggetti afferenti alle strutture accademiche dell’area delle scienze sociali, umane e giuridiche.
Come previsto dall’art. 50, comma 1 dello Statuto, e pertanto nelle more della piena applicazione delle nuove disposizioni statutarie in merito alla composizione del Senato accademico, che avrà luogo con il mandato rettorale 2027-2033, le strutture accademiche sono attribuite alle liste elettorali definite all’art. 93, comma 3 del Regolamento generale previgente, e in particolare:
a) area tecnico-scientifica:
- Dipartimento di Fisica;
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica;
- Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione;
- Dipartimento di Ingegneria Industriale;
- Dipartimento di Matematica;
- Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive;
- Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
b) area delle scienze sociali, umane e giuridiche:
- Dipartimento di Economia e Management;
- Dipartimento di Lettere e Filosofia;
- Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale;
- Facoltà di Giurisprudenza.
Gli elenchi dell’elettorato attivo e passivo sono predisposti con decreto rettorale almeno 15 giorni prima dell’inizio delle votazioni e depositati presso l’Ufficio elettorale, per consentire agli interessati di verificare la propria iscrizione.
Votazioni
Le candidature per le elezioni del Senato accademico sono:
a) area tecnico-scientifica:
- Alberto Bellin – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
- Alberto Montresor – Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
b) area delle scienze sociali, umane e giuridiche:
- Ivano Bison – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- Elena Ioriatti – Facoltà di Giurisprudenza
Le votazioni avranno luogo in modalità telematica il giorno martedì 25 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 17.00, utilizzando la piattaforma di voto elettronico messa a disposizione dall’Ateneo.
Ogni elettore ed elettrice può esprimere un solo voto per un candidato o una candidata della propria area.
Le votazioni sono valide qualunque sia il numero dei e delle votanti.