Scuola di Specializzazione
Radiodiagnostica

IL CORSO IN BREVE
La scuola di specializzazione in Radiodiagnostica punta a formare medici esperti nelle principali tecniche di imaging diagnostico, tra cui radiologia tradizionale e digitale, angiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea.
I medici in formazione specialistica acquisiscono competenze pratiche ed eseguono un ampio numero di esami diagnostici, garantendo una preparazione completa secondo gli obiettivi didattici stabiliti.
PRESENTAZIONE
Struttura di sede:
- UOM Radiologia, Ospedali di Rovereto e Arco;
- UOC Radiologia, Ospedale di Trento;
- UOC Medicina Nucleare, Ospedale di Trento.
Strutture collegate:
- UOM Radiologia, Ospedali di Cles e Tione;
- UO Radiologia, Ospedale di Cavalese;
- UO Radiologia, Ospedale di Borgo Valsugana;
- UO Neuroradiologia, Ospedale di Trento;
- UO Senologia Clinica, Centro Servizi Sanitari APSS;
- UO Radioterapia Oncologica, Ospedale di Trento;
- Centro di Protonterapia di Trento.
Strutture complementari:
- Diagnostica Strumentale per Immagini presso Poliambulatorio di Pergine;
- Servizio di Radiologia presso Ospedale San Camillo di Trento.
Strutture universitarie:
- Centro Interdipartimentale Mente e Cervello, Università di Trento.
L’ammissione alle Scuole di specializzazione in area sanitaria è regolata da un numero programmato.
Per accedere, devi:
- possedere la laurea in Medicina e Chirurgia;
- conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche;
- superare un concorso nazionale di ammissione, basato su titoli ed esame, bandito annualmente dal MIUR.
Per maggiori informazioni consultare la pagina MIUR dedicata alle scuole specializzazione.
ISCRIVITI
Puoi presentare la domanda di iscrizione al concorso nazionale esclusivamente online.
Consulta la pagina dedicata alle scuole di specializzazione per conoscere le scadenze e iscriverti.