Contenuto

Titoli di accesso

Testo

I titoli di accesso sono i seguenti:

  • laurea specialistica nella classe 57/S (Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali);
  • laurea magistrale nella classe LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali);
  • laurea sperimentale in Servizi Sociali conseguita secondo la normativa previgente l'entrata in vigore del regolamento (01/09/2001);
  • assistenti sociali - non in possesso di laurea specialistica - purché iscritti all'albo da almeno 5 anni alla data di entrata in vigore del regolamento (01/09/2001) e con almeno 5 anni di esperienza nelle funzioni di cui all'art. 21, comma 2 del DPR 328/2001;
  • coloro che hanno svolto per almeno 5 anni funzioni dirigenziali ricomprese tra quelle di cui all'art. 21, comma 1 del DPR 328/2001.  

Albo professionale

Testo

Nell'Albo Professionale degli Assistenti Sociali sono state istituite due sezioni in base al livello del titolo di accesso:

  • sezione A, riservata a chi possiede il titolo di laurea specialistica;
  • sezione B, riservata a chi possiede il titolo di laurea triennale o il diploma universitario conseguito con il diploma universitario triennale.

Gli iscritti nella Sezione A ottengono il titolo di Assistente sociale specialista.  
Gli iscritti nella Sezione B ottengono il titolo di Assistente sociale.

Con l’Ordinanza Ministeriale n. 428 di data 19 giugno 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha indetto la prima e la seconda sessione dell’Esame di Stato di abilitazione alle professioni di Assistente Sociale e Assistente Sociale Specialista per l’anno 2025.

Il calendario delle prove d'esame e la composizione della commissione verranno pubblicati in questa sezione appena saranno disponibili. 

I candidati e le candidate sono tenuti a presentarsi all'esame muniti di documento di riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove scritte potranno essere consultati soltanto i testi preventivamente autorizzati dalla commissione esaminatrice. 

Si possono consultare soltanto i codici e i testi di legge non commentati, mentre non sono ammessi appunti manoscritti o fogli (diversi da quelli appositamente consegnati il giorno dell'esame).

Non è ammesso l'uso di pc personali, cellulari o calcolatrici programmabili. Le prove scritte e la prova pratica, su decisione della commissione, potranno essere svolte in tutto o in parte con l’utilizzo di personal computer.

I candidati e le candidate non possono comunicare tra di loro. È obbligatorio spegnere e consegnare il proprio telefono cellulare alla Commissione.  

È vietato apporre alcuna firma o contrassegno, sia sugli elaborati che sulla busta, che possa identificare il candidato e compromettere l'anonimato, con conseguente invalidazione della prova e esclusione dalle prove successive.  

L’elaborato deve essere scritto con penna ad inchiostro nero o blu, su carta timbrata dall'Università e firmata da un membro della Commissione esaminatrice, senza cancellazioni effettuate con correttori.

Svolgimento prove e programma previste dal DPR 5 giugno 2001, n. 328

Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale Specialista consistono in due prove scritte e una prova orale.

Gli argomenti:

Prima prova scritta

  • teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali;
  • metodologia di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali;
  • metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell'assistenza sociale.

Seconda prova scritta

  • analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali;
  • discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice.

Prova orale 

  • discussione dell'elaborato scritto;
  • argomenti teorico-pratici relativi all'attività svolta durante il tirocinio;
  • legislazione e deontologia professionale.

Ai sensi dell'art. 5, comma 2 DPR 5.6.2001, n. 328 è esentato da una delle prove scritte chi conseguirà un titolo di studio all'esito di un corso realizzato sulla base di specifiche convenzioni tra le Università e gli Ordini o Collegi professionali.

Contatti

Testo

Esami di Stato - Assistente Sociale Specialista/Assistente Sociale - Dottore Commercialista/Esperto contabile - Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione Polo Città e Rovereto
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
tel. +39 0461 282193 - 1753 - 2188
[email protected] 
Orario per il pubblico: da lunedì a venerdì: 10.00-12.00; martedì: 14.00-16.00

Ordine Regionale degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige
Piazza Ezio Mosna 16 - 38122 Trento
tel. +39 0461 237644
[email protected]
Ordine Assistenti Sociali

Contatti
Titolo contatti