Contenuto
Testo

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento che regola i rapporti tra le amministrazioni pubbliche e i soggetti sindacali con un approccio improntato alla partecipazione, alla trasparenza e al dialogo. All'Università di Trento, la delegazione di parte pubblica è composta dal Rettore e dal Direttore generale, oppure da persone da loro delegate; la delegazione di parte sindacale è formata invece dalla Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali che hanno firmato il Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 del comparto Istruzione e Ricerca.

Titolo
Delegazione di parte pubblica
Testo

Delegati del Rettore

Delegato del Direttore generale

Titolo
Delegazione di parte sindacale
Testo

Rappresentanza sindacale unitaria - RSU

La RSU è un organismo formato da 3-12 componenti eletti dal personale dell’Università. La normativa di riferimento è l'Accordo collettivo nazionale quadro (ACNQ) del 12 aprile 2022. 

Come si forma

Le persone che compongono la RSU sono elette nelle liste presentate dalle organizzazioni sindacali. Chi viene eletto rappresenta tutto il personale e non il singolo sindacato.
Affinché le elezioni siano valide, deve votare il 50% +1 degli aventi diritto. Se non viene raggiunto il quorum, la RSU non si costituisce e vengono indette nuove elezioni.

Cosa fa

La RSU partecipa alla contrattazione integrativa e ai momenti di confronto con le altre delegazioni. Ha diritto a ricevere informazioni sulle materie di interesse sindacale e può mediare i conflitti tra Università e personale dipendente.

Quanto rimane in carica

La RSU rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali si svolgono nuove elezioni. L’Accordo collettivo nazionale quadro regola i casi di dimissioni delle persone elette, la loro sostituzione e l’eventuale decadenza prima del termine.

La tutela della RSU e l’esercizio dei diritti sindacali

Chi fa parte della RSU ha tutele rafforzate rispetto a quelle riconosciute dallo Statuto dei Lavoratori (legge numero 300 del 20 maggio 1970). Le persone che compongono la RSU sono inoltre titolari dei diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti, ad esempio l’uso della bacheca, la convocazione dell'assemblea e l’uso di permessi retribuiti. Questi diritti spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.

Testo

Organizzazioni sindacali

Le persone delegate dalle organizzazioni sindacali collaborano con la RSU all'interno della rappresentanza sindacale sulle materie che riguardano la contrattazione decentrata e l'applicazione del Contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) e del Contratto collettivo integrativo (CCI).

Testo

Persone delegate dalle organizzazioni sindacali

FLC CGIL

FGU GILDA UNAMS

CISL FSUR

SNALS

  • Matteo Padovan
Contatti
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura