Corso di Dottorato (D.M.226/2021)

Dottorato di interesse Nazionale in Space Science and Technology - SST

Image
satellite nello spazio

icona freccia con testo IL CORSO

Il Dottorato Nazionale in Space Science and Technology ha come obiettivo la formazione di giovani esperti ed esperte nel campo delle scienze, dell’ingegneria, della tecnologia e delle relazioni internazionali nel settore spaziale, attraverso l’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze nei settori di ricerca di interesse delle Università e degli Enti di Ricerca partecipanti.

I temi formativi collegati alle attività spaziali sono molteplici e consentono ai soggetti partecipanti di condividere lezioni e contenuti formativi, laboratori e opportunità di stage, garantendo qualità ed eccellenza nei contenuti, la costruzione di una solida rete di relazioni professionali e lo sviluppo di una grande varietà di profili formativi.

L’attività dottorale punta allo sviluppo di un approccio esplorativo alle tematiche di ricerca e al trasferimento dei risultati di rilevanza e qualificazione scientifica a problemi e contesti applicativi, nella prospettiva di rafforzare i legami fra ricerca di base e applicata nell’ambito di tematiche ambientali prioritarie per la società, che richiedono lo sviluppo di tecnologie, metodi e soluzioni ad alto contenuto innovativo.

In breve
Area disciplinare:
Scientifico-Tecnologica
Tipo:
dottorato di interesse nazionale
Coordinamento:
Roberto Battiston
Bando: aperto
Lingua:
Inglese
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

Il Corso è articolato nei seguenti otto curricula:

  • Osservazione dell'Universo;
  • Terra e sistema Sole-Terra;
  • Scienze planetarie;
  • Astrobiologia, Scienze della Vita e Medicina Spaziale;
  • Sensoristica e strumentazione spaziale;
  • Ingegneria e tecnologie delle piattaforme satellitari;
  • Economia, giurisprudenza e diplomazia spaziale;
  • Gravitazione.

Per la descrizione dei curricula si rimanda al sito web del dottorato.

Nei primi due anni, dottorandi e dottorande seguono corsi avanzati in remoto, e svolgono attività di ricerca sull’argomento della tesi di dottorato nel corso del triennio presso la sede che ha fornito la borsa, alternandola a periodi di studio presso altre sedi in Italia e all’ estero (minimo sei mesi), secondo un piano di ricerca concordato con il Referente di Curriculum e approvato dal Collegio dei Docenti. Il risultato dell’attività di ricerca deve concretizzarsi in una tesi dai contenuti originali e innovativi. 

Testo

BIOS-06/A - Fisiologia
BIOS-07/A – Biochimica
CEAR-01/B - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia
CEAR-06/A - Scienza delle Costruzioni
GEOS-01/A - Mineralogia
GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
GIUR-01/A - Diritto privato
GSPS-04/B - Storia delle relazioni internazionali
ICHI-01/B - Principi di ingegneria chimica
IIND-01/D - Costruzioni e strutture aerospaziali
IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
IINF-01/A - Elettronica
IINF-02/A - Campi elettromagnetici
IINF-03/A - Telecomunicazioni
IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
IMIS-01/A - Misure meccaniche e termiche
MATH-03/A - Analisi matematica
MATH-04/A - Fisica matematica
PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
PSIC-01/A - Psicologia generale
PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive 

Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • equivalente titolo accademico conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.

Possono presentare domanda anche studenti e studentesse che conseguiranno il titolo di ammissione entro il 31 ottobre 2025.

Testo

Aggiornamento del 20 giugno 2025

Per questo corso di dottorato sono previsti:

  • 35 posti coperti da borse di studio a tematica vincolata;
  • 2 posti senza borsa;
  • 4 posti riservati a borsisti e borsiste di stati esteri (Curricula 2, 3, 6).

La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.

Le informazioni sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina dedicata.

Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

icona documento con matita ISCRIVITI

Titolo
Consulta il bando e compila la domanda
Testo

La procedura di selezione è interamente online. 

Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.

Compila il modulo online entro ore 16:00 (ora italiana) del 16 luglio 2025. 

icona puntina da disegno DOCUMENTI

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Testo

Saranno pubblicati in questa sessione. 

Titolo
Regolamenti
Cards
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco di tutti i corsi
Image
mani che digitano su tastiera laptop
Vai al sito di dottorato
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura