Corso di Dottorato (D.M.226/2021)

Forme del testo e dello scambio culturale

Image
vetrata facciata di Palazzo Prodi vista dall'esterno con studenti all'interno seduti ai tavoli

icona freccia con testo IL CORSO

Il Dottorato è centrato sullo studio dei testi letterari e dei fenomeni culturali secondo due prospettive fra loro complementari, quella dello studio del testo in una prospettiva storica, linguistica e filologica, e quella dello studio degli scambi interculturali applicati alle discipline linguistiche, letterarie, filologiche, storiche e storico-artistiche.
Attraverso la combinazione di queste due linee di ricerca il Dottorato si propone di fornire le più ampie e approfondite competenze scientifiche, che permettano ai futuri studiosi e studiose di indagare i testi e i fenomeni culturali con una metodologia di ampio spettro, aperta al confronto e rappresentativa di diversi interessi e orientamenti.

In breve
Area disciplinare:
Umanistica
Coordinamento:
Fulvio Ferrari
Bando: aperto
Lingua:
Italiano
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

Il Corso propone annualmente un’offerta formativa mirata a fornire avanzate competenze sia nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici, sia in quello degli studi sugli scambi interculturali. L’offerta formativa si compone di una serie di attività seminariali specifiche proposte dai docenti dell’Università e dai docenti internazionali. 

Al progetto contribuiscono i laboratori e i centri del Dipartimento, tra cui il Laboratorio Letterario (LaborLET), il Laboratorio di Scienze dell’Antichità (LabSA) e il laboratorio “Trento Linguistics Laboratory – TreLinLab”. Fanno inoltre parte integrante dell’attività formativa del Corso le attività collaterali (convegni e conferenze) organizzati dall’Università di Trento e dalle Università con cui sono stati stipulati accordi di collaborazione formativa e scientifica. Il Dottorato promuove e sostiene le attività di ricerca dei dottorandi e delle dottorande all’estero in tutti quei casi in cui un periodo di studi presso un’istituzione estera sia coerente con il progetto di ricerca, e favorisce le iniziative che conducano ad accordi di co-tutela di tesi con istituzioni universitarie straniere.

Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Testo

Il bando di ammissione contiene tutte le informazioni e le procedure da seguire per iscriversi al corso di dottorato. 

Per il 41° ciclo (a.a. 2025/26) di questo dottorato sono previsti 8 posti coperti da borsa di studio

Nel bando sono specificati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • la suddivisione dei posti disponibili
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Maggiori informazioni sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina dedicata del sito del Dipartimento di Lettere e Filosofia. 

icona documento con matita ISCRIVITI

Testo

La procedura di selezione è interamente online: consulta il bando e compila la domanda online entro le ore 16.00 (ora italiana) del 29 maggio 2025.

Titolo Documenti in cartella
Allegati alla domanda di iscrizione

icona puntina da disegno DOCUMENTI

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Testo

Saranno pubblicati in questa sezione. 

Titolo
Regolamenti

Cards
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco di tutti i corsi
Image
mani che digitano su tastiera laptop
Vai al sito di dottorato

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa