Corso di Dottorato

Ingegneria civile, ambientale e meccanica

Image
modellino abitazione con giargino, laboratorio Dipartimento Ingegneria Ambientale Meccanica

icona freccia con testo IL CORSO

Il Corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica mira a formare giovani ricercatori e ricercatrici nel campo dell’ingegneria, dell’architettura e delle scienze applicate.

L’attività è organizzata in corsi avanzati, prevalentemente durante il primo anno di corso, e ricerca sull’argomento scelto per la tesi di dottorato, che deve contraddistinguersi per originalità e innovazione. 

Durante il corso, studenti e studentesse acquisiscono le capacità necessarie per svolgere attività di ricerca in modo autonomo, formulare e gestire progetti di ricerca in contesti nazionali e internazionali, e comunicare efficacemente i risultati e i metodi utilizzati a un pubblico internazionale. 

Il dottorato mira infine allo sviluppo di un approccio esplorativo alle tematiche di ricerca e al trasferimento dei risultati raggiunti a problemi e contesti applicativi, nella prospettiva di rafforzare i legami tra ricerca di base e applicata nell’ambito di tematiche ambientali prioritarie per la società, che richiedono lo sviluppo di tecnologie, metodi e soluzioni ad alto contenuto innovativo.

In breve
Area disciplinare:
Scientifico-Tecnologica
Coordinamento:
Andrea Piccolroaz
Bando: chiuso
Lingua:
Inglese
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

Il corso di dottorato propone 4 differenti curricula:

  1. Ingegneria Civile e Ambientale
  2. Meccanica, Materiali, Chimica ed Energia
  3. Modellazione e Simulazione
  4. Architettura, Pianificazione e Paesaggio

Sul sito del corso è disponibile il Regolamento interno del Corso di dottorato.

Testo

FIS/06 - Fisica per il sistema terra e il mezzo circumterrestre;
ICAR/01 – Idraulica;
ICAR/02 – Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia;
ICAR/03 – Ingegneria Sanitaria Ambientale;
ICAR/04 – Autostrade, Ferrovie e Aeroporti;
ICAR/06 - Topografia e Cartografia;
ICAR/07 – Geotecnica;
ICAR/08  - Scienza delle costruzioni;
ICAR/09  - Tecnica delle Costruzioni;
ICAR/10  - Architettura Tecnica;
ICAR/14  - Composizione Architettonica e Urbana;
ICAR/15 - Architettura del Paesaggio; 
ICAR/17 – Disegno;
ICAR/18 - Storia dell'Architettura; 
ICAR/19 - Restauro;
ICAR/20 – Tecnica e Pianificazione Urbanistica;
ING-IND/22  - Scienza e Tecnologia dei Materiali;
ING-IND/24 - Principi di Ingegneria Chimica;
ING-IND/33 - Sistemi Elettrici per l'Energia;
ING-INF/02 - Campi Elettromagnetici;
MAT/07 – Fisica Matematica;
MAT/08  - Analisi Numerica.

Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • equivalente titolo accademico conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.

Nel bando sono contenute maggiori informazioni per candidati e candidate in possesso di titolo accademico straniero e per quelli che desiderano partecipare alla selezione pur non avendo ancora conseguito il titolo. 

Possono partecipare alla selezione anche candidati e candidate studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università di Trento.

Testo

L'accesso ai corsi di dottorato avviene tramite concorso.

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità borse di studio. 

icona puntina da disegno DOCUMENTI

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Titolo
Regolamenti

Cards
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco di tutti i corsi
Image
mani che digitano su tastiera laptop
Vai al sito di dottorato

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa