Corso di Dottorato (D.M.45)
Ingegneria e Scienza dell'Informazione

IL CORSO
Il Corso di Dottorato in Ingegneria e Scienza dell'Informazione, evoluzione del precedente corso in Informatica e Telecomunicazioni, offre un programma che mira a formare giovani professionisti capaci di sviluppare sistemi informatici e di telecomunicazioni innovativi e di elevata qualità adatti a risolvere problemi complessi.
Il percorso valorizza le capacità imprenditoriali dei dottorandi e delle dottorande e promuove la loro crescita professionale attraverso una formazione specifica e l'opportunità di svolgere esperienze professionali. Gli ambiti di studio e di ricerca sono molti e diversi, e il corso promuove anche programmi formativi transdisciplinari e collaborazioni con altre organizzazioni e istituzioni di formazione e di ricerca.
PRESENTAZIONE
Il corso si articola in due curriculum:
- Informatica
- Telecomunicazioni
I programmi transdisciplinari attivi sono:
- “Space Data Science and Technology”, in collaborazione con il Corso di Dottorato in Fisica di UniTrento;
- “Quantum Science and Technologies”, in collaborazione con i Corsi di Dottorato di UniTrento, in: Fisica; Matematica; Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei sistemi; Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.
- Cyber Security
- Data Intelligence
- Deep and Structured Machine Learning
- Embedded Intelligence and Robotics Systems
- Language, Speech and Interaction
- LION - machine Learning and Intelligent OptimizatioN
- Multimedia Signal Processing and Understanding
- Next Generation Networks
- Quantum Information and Computing
- Remote and Distributed Sensing
- Signal Processing and Recognition
- Social Informatics
- Software Engineering and Formal methods
- Systems and Networks
- ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale
- INF/01 Informatica
- ING-INF/01 Elettronica
- ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
- ING-INF/03 Telecomunicazioni
- ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
- ING-INF/06 Bioingegneria Elettronica e Informatica
Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di:
- laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
- titolo accademico equivalente conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Il primo bando di ammissione è chiuso. Consulta il secondo bando, che è aperto fino al 22 agosto 2025.
Nel bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- le scadenze;
- la modalità di ammissione;
- il dettaglio delle posizioni finanziate;
- la disponibilità di borse di studio.
Per questo corso di dottorato sono previsti:
- 32 posti coperti da borse di studio (di cui 29 a tematica vincolata);
- 2 posti senza borsa;
- 1 posto riservato a borsisti e borsiste di stati esteri (area D).
La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.
Le informazioni sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del corso di dottorato.
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Aggiornamento del 9 maggio 2025:
Sono disponibili altri posti con borsa vincolata a 7 nuove tematiche nell'area di ricerca A (da A10 a A16) relativamente al progetto GUIDANCE (Debugging Computer Vision Models via Controlled Cross-modal Generation) FIS2023-03251 – CUP E53C25000420001).
Il dettaglio di queste borse è disponibile alla pagina dedicata sul sito del corso di dottorato.
Per candidarti a una di queste nuove borse, nella domanda online (vedi sezione Iscriviti di questa pagina):
- seleziona "Altro" dall'elenco delle borse disponibili
- compila il campo descrittivo indicando la tematica di tuo interesse.
Se hai già inviato la tua candidatura, puoi compilare la domanda integrativa disponibile dal 13 al 19 maggio 2025 (ore 16:00 ora italiana).
Nel bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- le scadenze;
- la modalità di ammissione;
- il dettaglio delle posizioni finanziate;
- la disponibilità di borse di studio.
Per questo corso di dottorato sono previsti:
- 28 posti coperti da borse di studio (di cui 24 a tematica vincolata);
- 1 posto riservato a borsisti e borsiste di stati esteri (area D).
La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.
Le informazioni sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del corso di dottorato.
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Aggiornamento del 5 agosto 2025
Sono disponibili 2 posti aggiuntivi con borsa a tematica vincolata nell'area di ricerca B:
- borsa B8 - AI-Aided Extraction of Key Risk Indicators and Security KPIs – CUP E66E25000010001, finanziata da Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale;
- borsa B9 - Security of satellite communications, finanziata dal DISI.
Per candidarti a una di queste nuove borse:
- nella domanda online (vedi sezione Iscriviti di questa pagina): seleziona "Altro" dall'elenco delle borse disponibili e compila il campo descrittivo indicando la tematica di tuo interesse. Invia la tua candidatura entro il 22 agosto (ore 16:00 ora italiana) e successivamente compila la domanda integrativa entro il 28 agosto 2025.
- se hai già inviato la tua candidatura, compila solo la domanda integrativa entro il 28 agosto 2025.
ISCRIVITI
La procedura di selezione è interamente online.
Consulta il secondo bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.
Compila il modulo online entro le ore 16.00 (ora italiana) del 22 agosto 2025.
SELEZIONE
Scadenza iscrizioni per i candidati e le candidate ammessi al primo bando:
- Posti con borsa: 1 luglio 2025
- Posti senza borsa/posto riservato a borsisti di stati esteri: 7 luglio 2025
La procedura di immatricolazione è disponibile alla pagina dedicata.
- Valutazione dei titoli: a partire dal 9 settembre 2025.