Corso di Dottorato (D.M.226/2021)

Sociologia e Ricerca Sociale

Image
Colonne di ingresso di Palazzo di Sociologia viste di scorcio con Duomo in lontananza

icona freccia con testo IL CORSO

Il Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ha lo scopo di formare ricercatori e ricercatrici altamente qualificati, capaci di fare ricerca applicata e di base in università, centri di ricerca e altri istituti. Il programma forma persone in grado di applicare le proprie conoscenze in modo interdisciplinare, attingendo all'istruzione acquisita in Dipartimento.

Oltre a stabilire una solida base nella disciplina, che comprende un'ampia gamma di metodi avanzati di stampo quantitativo, qualitativo e computazionale, il programma pone una forte enfasi sulla ricerca empirica guidata dalla teoria.
Il curriculum include corsi obbligatori nel primo anno e corsi di specializzazione e seminari nel secondo anno. Studenti e studentesse sono incoraggiati a confrontarsi con teorie, approcci e metodologie provenienti da tutte le scienze sociali e, in un ambiente di ricerca dinamico e internazionale, sono incoraggiati a partecipare a convegni, workshop e a trascorrere almeno tre mesi all'estero per svolgere attività di ricerca.

In breve
Area disciplinare:
Umanistica
Coordinamento:
Agnese Vitali
Bando: aperto
Lingua:
Inglese
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo
  • Analisi del cambiamento sociale;
  • Analisi delle reti sociali;
  • Analisi dei processi migratori;
  • Analisi delle azioni collettive;
  • Cambiamento nei sistemi di valori;
  • Demografia;
  • Sociologia computazionale;
  • Sociologia culturale;
  • Sociologia delle comunicazioni e studi sull'interazione;
  • Sociologia della famiglia;
  • Studi di genere;
  • Sociologia economica e studi sul mercato del lavoro;
  • Studi sull'ambiente organizzativo e lavorativo;
  • Studi sulla stratificazione sociale e sulle disuguaglianze;
  • Studi politici ed elettorali;
  • Studi sul benessere e sulle politiche sociali.
Testo
  • Laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • oppure titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • oppure equivalente titolo accademico conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Testo

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

Per questo corso di dottorato sono previsti:

  • 8 posti;
  • 8 borse di studio.

La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione.

icona documento con matita ISCRIVITI

Titolo
Consulta il bando e compila la domanda
Testo

La procedura di selezione è interamente online.

Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.

Compila il modulo online entro ore 16:00 (ora italiana) del 15 maggio 2025

icona puntina da disegno DOCUMENTI

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Testo

Saranno pubblicati in questa sezione.

Titolo
Regolamenti

Cards
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco di tutti i corsi
Image
mani che digitano su tastiera laptop

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa