Contenuto
Testo

Nelle sedi dell’Università di Trento è attivo un servizio di pronto intervento e assistenza in conformità al “Regolamento per il Servizio di Reperibilità” destinato a prevenire e risolvere problemi che possano interessare i membri di tutta la comunità universitaria (Decreto rettorale n. 1 del 7 gennaio 2010).

Il servizio è garantito attraverso personale interno, adeguatamente formato in ordine alla tipologia e alla modalità di intervento.

In generale il servizio ha l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio dell’Ateneo e garantire ai propri utenti il mantenimento delle condizioni ottimali di fruibilità degli spazi.

Il servizio si prefigge di garantire un tempestivo intervento in caso di:

  • intrusioni e danni al patrimonio;
  • malfunzionamenti dell’impiantistica degli immobili;
  • tutela delle persone che frequentano le sedi al di fuori dell’orario ordinario di apertura.

L’intervento si attiva:

  • in automatico nel caso in cui gli impianti di sicurezza rilevino la presenza di persone non autorizzate all’interno della sede;
  • su chiamata al numero 320 4355624 per le sedi del Polo Città e 320 4355625 per le sedi del Polo Collina, Mattarello e Rovereto, nel caso in cui la persona richiedente abbia bisogno di aiuto o supporto.

Nelle sedi di pertinenza dell’Università è esposto un cartello con i numeri sopraindicati per la richiesta d’intervento, attivo nei seguenti giorni e orari:

lunedì: dalle ore 14.30 alle ore 7.30
martedì - mercoledì - giovedì: dalle ore 18.00 alle ore  7.30 del giorno successivo 
da venerdì: dalle ore 14.30 - alle ore 7.30 di lunedì

Gli interventi sono abbinati al Servizio di sicurezza affidato alla ditta Cittadini dell'Ordine – Südtiroler Ronda. In caso di allarme (antintrusione e/o antincendio) viene allertata la centrale operativa che interviene direttamente nella sede a supporto del reperibile d’Ateneo. 

In ogni sede dove è stato installato un sistema di allarme antintrusione e/o antincendio, il sistema si attiva in automatico al termine della giornata lavorativa.

Al fine di garantire la fruibilità delle sedi “24x7”, senza pregiudicare la sicurezza, direttori, direttrici e dirigenti possono autorizzare l’accesso alla sede o a parte di essa attraverso percorsi dedicati e funzionali a garantire lo svolgimento delle attività istituzionali.

In generale il servizio supporta i vari utenti in situazioni di emergenza e di necessità a prescindere dalla causa che ha determinato l’intervento. Ove si riscontri una disattenzione, un’errata applicazione delle procedure o delle regole delle sedi o un’urgenza non giustificata e oggettiva da parte del richiedente, il costo dell’intervento gli verrà addebitato direttamente, previo avviso scritto.

Contatti
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
icona contatti
Via Antonio Rosmini, 70, Trento, 38122 TN