Master di Primo Livello
Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM)

SCHEDA DEL MASTER
Il Master in "Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM)" è un master di secondo livello offerto dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Sociologia e Ricerca Sociale, e Psicologia e Scienze Cognitive.
CONTENUTI E REQUISITI
Può partecipare alla selezione chi è in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea specialistica/magistrale o magistrale a ciclo unico;
- laurea vecchio ordinamento;
- titolo estero (Master degree).
Può presentare domanda di partecipazione anche chi intende conseguire il titolo entro la data di inizio della didattica.
Possono partecipare in qualità di uditori (massimo 12) anche coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto dal bando ma hanno maturato una significativa esperienza professionale.
L'iscrizione al master è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studio se i due corsi rispettano i requisiti di compatibilità stabiliti dal MUR (D.M. 930/2022 artt 2 e 3). Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all'iscrizione contemporanea a due corsi di studio.
Obiettivo del master è quello di offrire adeguate conoscenze e un efficace metodo di lavoro a chi intende affacciarsi alle professionalità legali, sociali e amministrative variamente correlate alla gestione del fenomeno migratorio, affinché possa acquisire la capacità di affrontare con la necessaria competenza i molteplici problemi posti dall’accoglienza e dall'accompagnamento delle persone migranti nelle diverse comunità territoriali.
Le persone partecipanti, con formazione giuridica o meno, provenienti da esperienze diverse, possono confrontarsi e intendersi sulla base di una comune padronanza dei temi affrontati nel percorso, elaborato adottando un approccio trasversale.
Le attività formative si svolgeranno da gennaio a dicembre 2026. Le attività in aula si terranno prevalentemente a Trento alla Facoltà di Giurisprudenza, al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e a Rovereto al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. È richiesta la frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle attività in aula.
A chi partecipa con regolarità alle attività del Master e supera le prove di valutazione e la prova finale sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello.
Gli uditori non possono sostenere esami, elaborare il project work, né acquisire crediti formativi universitari. Al termine delle attività frontali previste dal Master riceveranno un attestato di frequenza.
La quota di iscrizione è di 3.500 euro (più 16 euro di imposta di bollo) da corrispondere in due rate: la prima di 2.016 euro alla conferma del posto, la seconda di 1.500 euro entro il 30 giugno 2026.
È prevista l'assegnazione di 5 borse di studio da 1.500 euro ciascuna assegnate dal Direttore del Master ai candidati che hanno ottenuto il miglior punteggio in fase di selezione, e che comportano l’esenzione dal pagamento della seconda rata.
Eventuali borse messe a disposizione da enti esterni saranno assegnate dal Direttore e dal Coordinatore sulla base del merito e del profilo di studenti e studentesse, d'intesa con un delegato dell'ente finanziatore.
La quota di iscrizione per gli uditori ammessi ammonta a 1.000 euro (inclusa l'imposta di bollo da 16 euro), da versare al momento della conferma del posto.
L'accesso al master avviene tramite concorso.
In ogni bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- la modalità di ammissione;
- le scadenze;
- costi e borse di studio.
ISCRIVITI
Le domande di partecipazione al master devono essere presentate online entro le ore 12.00 del 30 novembre 2025 utilizzando il modulo online.
Alla candidatura vanno allegati in formato pdf:
- certificato o autocertificazione del titolo laurea con indicazione degli esami universitari sostenuti, voti e date;
- curriculum vitae et studiorum;
- lettera motivazionale (breve elaborato con cui si argomenta la scelta effettuata);
- eventuali certificati di conoscenza delle lingue straniere (costituisce titolo preferenziale un livello di lingua inglese B1).
Una commissione, sulla base della documentazione presentata e di un colloquio orale, elaborerà una graduatoria di ammissione che sarà pubblicata entro il 15 dicembre 2025, attribuendo fino a 60 punti per il curriculum vitae et studiorum, fino a 25 punti per il colloquio, e fino a 15 punti per l'elaborato con cui si argomenta la scelta.
Per risultare idonei all’ammissione è necessario ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 60/100.
I primi 25 candidati idonei dovranno confermare l'iscrizione entro le ore 12:00 del 9 gennaio 2026 e contestualmente pagare la prima rata.
Il master verrà attivato con un minimo di 13 partecipanti. Il numero massimo è di 25 persone (esclusi gli uditori).