Master di Primo Livello
Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM)

SCHEDA DEL MASTER
Il Master DIRPOM in Diritto e Politiche delle Migrazioni è offerto dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Sociologia e Ricerca Sociale, e Psicologia e Scienze Cognitive.
Il Master si inserisce nella cornice delle attività promosse dall'International Migration Laboratory-IML, un gruppo di ricerca attivo all’Università di Trento dal 2018 e propone a destinatari di diversa estrazione uno strumento di formazione interdisciplinare e di aggiornamento sul fenomeno migratorio, nella sua accezione più ampia.
CONTENUTI E REQUISITI
Possono partecipare alla selezione persone che abbiano già conseguito almeno una laurea di primo livello o di un titolo estero equivalente.
Sono ammessi anche studenti e studentesse che abbiano in programma di laurearsi entro il 31 ottobre 2024.
Possono partecipare in qualità di uditori (massimo 12) anche persone che non sono in possesso del titolo di studio richiesto dal bando ma che hanno maturato una significativa esperienza professionale.
L’iscrizione al Master è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studio se i due corsi rispettano i requisiti di compatibilità stabiliti dal MUR (D.M. 930/2022 artt 2 e 3). Maggiori informazioni sui requisiti e la compatibilità tra i corsi sono visibili alla pagina dedicata.
Il Master si prefigge di offrire adeguate conoscenze e un efficace metodo di lavoro a chi intende affacciarsi alle professionalità legali, sociali e amministrative variamente correlate alla gestione del fenomeno migratorio, affinché possa acquisire la capacità di affrontare con la necessaria competenza i molteplici problemi posti dall’accoglienza e dall’accompagnamento delle persone migranti nelle diverse comunità territoriali.
I partecipanti, giuristi e non giuristi, provenienti da esperienze diverse, possono confrontarsi e intendersi sulla base di una comune padronanza dei temi affrontati nel percorso, elaborato adottando un approccio trasversale.
I moduli che costituiscono il Master infatti si susseguono in modo da rappresentare le diversi tappe affrontate dalle persone migranti nel loro viaggio, dalle rotte migratorie alle procedure di espulsione all'acquisizione della cittadinanza.
Le attività formative si svolgeranno da novembre 2024 a ottobre 2025, con le attività in aula che si terranno prevalentemente a Trento alla Facoltà di Giurisprudenza e al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. È richiesta la frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle attività in aula previste.
Agli studenti che abbiano partecipato con regolarità alle attività del Master e superato le prove di valutazione e la prova finale sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello.
Gli uditori non possono sostenere esami, elaborare il project work, né acquisire crediti formativi universitari. Al termine delle attività frontali previste dal Master riceveranno un attestato di frequenza.
La quota di iscrizione è di 3.500,00 euro (più 16,00 euro di imposta di bollo) da corrispondere in due rate, la prima di 2.016,00 euro alla conferma del posto, la seconda di euro 1.500,00 entro il 31 gennaio 2025.
È prevista l'assegnazione di 8 borse di studio, di cui:
- 6 del valore di 1.500,00 euro ciascuna, che comportano l’esenzione dal pagamento della seconda rata e saranno assegnate dal Consiglio direttivo ai candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio in fase di selezione,
- 2 del valore di 2.000,00 euro ciascuna, a sostegno del periodo di tirocinio, che saranno assegnate dal Consiglio direttivo ai corsisti più meritevoli, su loro richiesta ed entro la fine del periodo di didattica in aula, tenuto conto delle motivazioni e delle condizioni di svolgimento del tirocinio scelto.
Eventuali borse messe a disposizione da enti esterni saranno assegnate dalla Direzione del Master sulla base del merito e del profilo di studenti e studentesse e in accordo con gli enti in questione.
La quota di iscrizione per gli uditori ammessi ammonta a 1.000,00 euro (inclusa l'imposta di bollo da 16,00 euro), da versare al momento della conferma del posto.
L'accesso al master avviene tramite concorso.
In ogni bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- la modalità di ammissione;
- le scadenze;
- costi e borse di studio.
RIEPILOGO SCADENZE