Master di Secondo Livello (DM270)
Multifunctional, Metamaterials and Metastructures – M3

SCHEDA DEL MASTER
Il Master Multifunctional, Metamaterials and Metastructures – M3 è un master universitario di secondo livello, in lingua inglese, proposto dai Dipartimenti di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica (DICAM) e di Ingegneria industriale (DII).
CONTENUTI E REQUISITI
Può partecipare alla selezione:
- chi ha già conseguito una laurea vecchio ordinamento, una laurea magistrale, specialistica o magistrale a ciclo unico o un titolo estero equivalente;
- chi ha in programma di laurearsi entro la data di pubblicazione della graduatoria;
- chi ha conseguito un titolo di studio all'estero al termine di un Bachelor di durata quadriennale.
L’iscrizione al master è compatibile con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio se i due corsi rispettano i requisiti di compatibilità stabiliti dal MUR (D.M. 930/2022 artt 2 e 3).
Le domande di partecipazione vanno presentate tramite procedura online (disponibile sull'Apply dal 30 giugno 2025) entro le ore 12:00 del 28 novembre 2025.
Una commissione stilerà una graduatoria delle candidature ricevute attribuendo fino a 80 punti ai curriculum vitae et studiorum e 20 punti per l’elaborato redatto in lingua inglese con cui si argomenta la scelta di partecipare al corso.
I candidati e le candidate nelle prime 30 posizioni saranno ammessi al master e saranno quindi invitati a confermare l’iscrizione versando la prima rata. Il master verrà attivato con un minimo di 10 iscritti.
Obiettivo del master è formare figure professionali con competenze di analisi, progettazione, di modellazione analitica e al calcolatore, simulazione e validazione sperimentale nel settore dei metamateriali e delle metastrutture multifunzionali.
Le lezioni, per 210 ore di didattica frontale, inizieranno a gennaio 2026 e si concluderanno a dicembre 2026. È inoltre previsto un tirocinio di 150 ore.
La prova finale consiste nella redazione di un progetto sviluppato sotto la supervisione di un docente o di una persona esperta, che dovrà poi essere presentato davanti a una commissione.
Le attività didattiche si svolgeranno sia in presenza sia online in modalità sincrona e asincrona. È richiesta la frequenza di almeno il 70% delle ore di didattica frontale.
A chi ha partecipato con regolarità alle attività del master, superato le prove di valutazione, svolto il tirocinio e sostenuto la prova finale sarà rilasciato, nel mese di dicembre 2026, il Diploma di master universitario di II livello in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures (M3).
La quota di iscrizione è di 3.000 euro (inclusa l'imposta di bollo di 16 euro) e dovrà essere versata in due rate, la prima di 2.000 euro al momento della conferma del posto, entro il 16 gennaio 2026, e la seconda di 1.000 euro entro il 30 giugno 2026.
Eventuali borse di studio saranno proposte in funzione della presenza di sponsor.
L'accesso al master avviene tramite concorso.
In ogni bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- la modalità di ammissione;
- le scadenze;
- costi e borse di studio.
ISCRIVITI
Consulta con attenzione il bando per ottenere tutte le informazioni necessarie per iscriverti al master.
Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate online entro le ore 12.00 del 28 novembre 2025 utilizzando il modulo online.
Alla candidatura vanno allegati in formato pdf:
- autocertificazione del titolo laurea o certificato con indicazione degli esami universitari sostenuti;
curriculum vitae et studiorum; - lettera di motivazione;
- certificati di conoscenza delle lingue straniere (costituisce titolo preferenziale un livello di lingua inglese B1).
Una commissione, sulla base della documentazione presentata, elaborerà una graduatoria di ammissione che sarà pubblicata entro il 9 gennaio 2026, attribuendo fino a 80 punti per il curriculum vitae et studiorum e fino a 20 punti per per l'elaborato con cui si argomenta la scelta.
Per risultare idonei all’ammissione è necessario ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 60/100.
Le prime 30 persone idonee verranno contattate e invitate a confermare l'iscrizione entro le ore 23:59 del 16 gennaio 2026 e contestualmente a pagare la prima rata.
Il master verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. Il numero massimo è di 30 persone.
Se risulti "ammesso", ti invitiamo a confermare il posto compilando il modulo online entro le ore 12:00 dell'16 gennaio 2026.