Master di Primo Livello (DM270)

Gestione delle diversità: inclusione ed equità (GEDIE)

Image
siluette colorate persone

icona target SCHEDA DEL MASTER

Il Master GeDIE-Gestione delle Diversità: Inclusione ed Equità mira a fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti multidisciplinari utili per riconoscere, interpretare, gestire e valorizzare le diversità – di genere, età, orientamento sessuale, religione, cultura, etnia o abilità – anche nelle loro intersezioni, tramite la progettazione di misure e strategie efficaci a livello professionale e socio-culturale.

Il Master ha durata annuale e si tiene in modalità online.

In breve
Tipo:
Master
Bando: chiuso
Lingua:
Italiano
Durata:
1 anni

icona libro aperto CONTENUTI E REQUISITI

Testo

Possono partecipare alla selezione persone che abbiano già conseguito almeno una laurea di primo livello o di un titolo estero equivalente.

Sono ammessi anche studenti e studentesse che abbiano in programma di laurearsi entro il entro il 30 settembre 2024. 

L’iscrizione al Master è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studio in presenza di determinate condizioni (maggiori informazioni alla pagina dedicata).

Testo

Il Master si prefigge di preparare figure competenti nel campo del diversity management, dell’equità e dell’inclusione in differenti contesti di lavoro, pubblici e privati, compreso l’ambito della gestione delle risorse umane.

Obiettivo del Master è fornire competenze di analisi, di progettazione e di attuazione di azioni e politiche volte alla promozione dell’equità e del rispetto delle differenze nonché al contrasto e alla prevenzione delle discriminazioni, di qualsiasi tipo esse siano. 

Il master adotta un approccio intersezionale in cui le politiche di equità e le differenze di genere sono analizzate nei loro intrecci con le altre caratteristiche identitarie, che attraversano le società, le culture e le relazioni tra individui anche all’interno dei contesti professionali.
 

Testo

Le attività, in lingua italiana, si svolgeranno dal 18 ottobre 2024 al mese di ottobre 2025 prevalentemente online in modalità sincrona nelle giornate del venerdì pomeriggio (17-20) e del sabato (mattina e pomeriggio), con incontri periodici in presenza che si terranno nella sede del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale a Trento.

È richiesta la frequenza per almeno il 70% delle attività previste.

Il Master prevede anche 225 ore di tirocinio di tipo attivo presso enti pubblici o soggetti privati, anche al di fuori della provincia di Trento, e anche presso il proprio datore di lavoro se opera in un ambito attinente alle finalità del Master.

A studenti e studentesse che abbiano partecipato con regolarità alle attività del Master, superato le prove di valutazione e la prova finale e concluso il tirocinio sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello.

Testo

La quota di iscrizione è di 2.000,00 euro da corrispondere in due rate, la prima di 1.000,00 euro (inclusa l'imposta di bollo da 16,00 euro) entro il 30 settembre 2024, la seconda per i restanti 1.000,00 euro entro il 15 gennaio 2025.

Testo

L'accesso al master avviene tramite concorso.

In ogni bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • la modalità di ammissione;
  • le scadenze;
  • costi e borse di studio.

icona sveglia RIEPILOGO SCADENZE

Icone
Immagine
icona libro aperto
Domanda di ammissione
6 settembre 2024
Immagine
icona i
Pubblicazione graduatoria
23 settembre 2024
Immagine
icona persona seduta
Conferma del posto e pagamento della prima rata
30 settembre 2024
Immagine
icona orologio
Inizio delle lezioni
18 ottobre 2024
Immagine
icona calendario
Conclusione del Master
ottobre 2025

Cards

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
icona contatti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento