Master di Secondo Livello

Previsione Sociale

Image
persone che discutono ad un tavolo

icona target SCHEDA DEL MASTER

Il Master in Previsione Sociale è un master universitario di secondo livello proposto dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ed è il primo master italiano in studi di futuro.

È sempre più importante inserire nelle aziende, a livello di strategia e pianificazione, persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità. Il master risponde a questa esigenza rivolgendosi prioritariamente a dirigenti, funzionarie e funzionari del settore pubblico e privato interessati ad acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche.

Il Master in Previsione Sociale è patrocinato dall'Unesco e dall'Asvis - Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Con il suo programma, contribuisce a diffondere la Futures Literacy, la capacità di usare il futuro nel presente, come nuova alfabetizzazione fondamentale per il 21° secolo.

In breve
Tipo:
Master
Bando: aperto
Lingua:
Italiano
Durata:
1 anni

icona libro aperto CONTENUTI E REQUISITI

Testo

Può partecipare alla selezione chi ha una laurea vecchio ordinamento, una laurea magistrale o una laurea magistrale a ciclo unico. Può presentare domanda anche chi conseguirà uno di questi titoli entro il 31 dicembre 2025.

Sono disponibili fino a due posti per uditori limitatamente alla didattica frontale e ai posti disponibili. In questo caso non è richiesto il titolo di studio, ma è necessaria una significativa esperienza professionale.

L’iscrizione al master è compatibile con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio, se i due corsi rispettano i requisiti stabiliti dal MUR (D.M. 930/2022 articoli 2 e 3).

Testo

Il master fornisce le conoscenze necessarie a comprendere le complessità e le incertezze della realtà contemporanea e gli strumenti necessari per elaborare strategie utili ad affrontare le sfide del futuro.

Le attività alternano materie accademiche e non accademiche, seminari, laboratori e lavori di gruppo, in modo da rendere concreti e fruibili i contenuti appresi.

Testo

Le attività si svolgeranno da settembre 2025 a giugno 2026 in lingua italiana, prevalentemente in presenza.
È richiesta la frequenza di almeno il 70% delle ore di didattica frontale.

Durante il corso sono previste verifiche scritte o orali con valutazione “approvato/non approvato”. 
La prova finale consiste invece nella consegna di un elaborato da discutere davanti a una commissione.

Testo

La quota di iscrizione è di 3.016 euro (imposta di bollo da 16,00 euro inclusa) da corrispondere in due rate: la prima di 2.016 euro alla conferma del posto; la seconda di 1.000 euro entro il 31 gennaio 2026.

La quota di iscrizione come uditore o uditrice è di 1.000 euro (imposta di bollo da 16,00 euro inclusa) da versare al momento della conferma del posto.

Testo

Per ogni informazione, è possibile contattare la tutor del master, Sara Formaggio, all'indirizzo [email protected].

icona documento con matita ISCRIVITI

Testo

Consulta con attenzione il bando per ottenere tutte le informazioni necessarie per iscriverti al master.

Testo

Per candidarsi c'è tempo fino alle 12.00 del 4 luglio 2025.
Le candidate e i candidati dovranno presentare:

  • curriculum vitae et studiorum;
  • certificato o dichiarazione del titolo di studio completo di esami, voti e date;
  • un breve elaborato di motivazione;
  • eventuali pubblicazioni. 

Il Consiglio direttivo del master assegnerà:

  • fino a 20 punti per il curriculum;
  • fino a 20 punti per l’elaborato;
  • fino a 10 punti per le pubblicazioni.

Per l'ammissione è richiesto un punteggio di 25/50 o superiore.

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscrizioni e un massimo 25, inclusi uditori o uditrici.

icona sveglia RIEPILOGO SCADENZE

Icone
Immagine
icona documento con matita
Domanda di ammissione
4 luglio 2025
Immagine
icona libro aperto
Pubblicazione graduatoria
25 luglio 2025
Immagine
icona i
Iscrizione e pagamento contributo
3 agosto 2025
Immagine
icona sveglia
Inizio didattica
settembre 2025
Immagine
icona calendario
Chiusura del master
giugno 2026

Cards

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
icona contatti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento