Abstract

I contenuti generati dalla IA generativa devono essere verificati e valutati criticamente, ricordando che gli strumenti possono generare risultati imprecisi o riflettere bias presenti nei dati o nel prompt, evitando la diffusione di informazioni errate o non supportate da evidenze scientifiche

Contenuto
Testo

La IA generativa offre grandi potenzialità; tuttavia, per quanto avanzata, può produrre informazioni imprecise o non aggiornate, rendendo essenziale un’attività di verifica da parte dell’utilizzatore prima di incorporare i contenuti in documenti ufficiali o lavori accademici. 

L’utilizzatore o l'utilizzatrice deve quindi sviluppare la capacità di identificare potenziali imprecisioni, bias o incongruenze, valutando criticamente l’output in base alle proprie conoscenze, in relazione al contesto specifico, alle proprie esigenze e allo scopo dell’elaborazione. 

La IA generativa va considerata come uno strumento di supporto alla creatività, alla ricerca e alla didattica, senza sostituire il pensiero critico, l’analisi umana e il confronto scientifico. Non considerare i risultati della IA generativa come prodotti finiti permette di sfruttarne al meglio le potenzialità, evitando i rischi e consentendo all’utilizzatore di dare il proprio contributo in termini di conoscenza di ambito, creatività ed innovazione.

Contatti
Titolo contatti