Pro-bene-comune - Promozione del benessere della comunità universitaria - è un progetto dell'Università di Trento che ha l'obiettivo di sostenere il benessere psicologico della popolazione studentesca e di prevenire situazioni di disagio emotivo.
La vita universitaria può essere un periodo ricco di opportunità, ma anche di sfide: adattamento a nuovi contesti, pressione degli esami, gestione del tempo e delle relazioni. Il progetto nasce per offrire strumenti e risorse utili ad affrontare questi momenti, favorendo un ambiente più attento all'ascolto e al supporto.
L'iniziativa punta a rafforzare le competenze personali e relazionali, contribuendo a migliorare la qualità della vita durante il percorso di studio e a creare basi positive per il futuro.
Gli obiettivi
- Potenziamento del Servizio di counseling psicologico, per un supporto professionale facilmente accessibile;
- ricerca scientifica sul benessere psicologico della comunità studentesca, con particolare attenzione ai fattori di rischio e di protezione;
- attività di prevenzione, attraverso momenti di informazione e sensibilizzazione;
- sviluppo di strumenti digitali, per facilitare l’accesso ai servizi e alle risorse dedicate;
- organizzazione di workshop, seminari e campagne, orientati alla promozione del benessere e all’inclusione.
Il progetto adotta un approccio integrato e basato su evidenze scientifiche, con l’obiettivo di rendere l'Università di Trento un luogo ancora più accogliente, inclusivo e attento al benessere delle persone.
Cosa propone il progetto
Prendersi cura di sé passa anche dal movimento. L’Università propone attività all’aria aperta e brevi pause attive per ricaricare energie e favorire l’equilibrio mente-corpo. Dai trekking guidati con momenti di consapevolezza a piccole sessioni di esercizi nei dipartimenti, ogni occasione è pensata per stare meglio, respirare e ritrovare il proprio ritmo quotidiano.
La scrittura, il teatro e altre pratiche espressive possono diventare strumenti per conoscersi meglio e costruire relazioni più autentiche. I laboratori esperienziali offrono spazi protetti in cui esplorare emozioni, gestire l’ansia, sperimentare la creatività e imparare a comunicare in modo più consapevole, all’interno di piccoli gruppi guidati da professionisti e professioniste del settore.
Per comprendere meglio bisogni, difficoltà e risorse della comunità studentesca, il progetto Pro-bene-comune sta conducendo una ricerca dedicata al benessere psicologico durante gli anni universitari. L'indagine, anonima e volontaria, permette di individuare fattori di rischio e di protezione, per orientare interventi più mirati e creare un ambiente di studio più attento e inclusivo.
Pro-bene-comune è un progetto del Servizio di Consulenza Psicologica, in collaborazione con il Laboratorio Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (OdfLab), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - bando PROBEN. Coinvolge dieci istituzioni accademiche italiane: Università della Calabria (capofila), Università di Trento, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Catanzaro "Magna Graecia", Università di Messina, Università di Palermo, Università di Siena, Università degli Studi Mediterranea, Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.