Titoli di accesso
L'ammissione all'esame per la Sezione B - Ingegnere iunior è consentita con i seguenti titoli:
- Laurea triennale DM 270/04 conseguita in una delle Classi di Laurea previste dal DPR 328/2001;
 - Laurea triennale DM 509/99 conseguita in una delle Classi di Laurea previste dal DPR 328/2001;
 - Diploma universitario triennale (ordinamento previgente DM 509/99) rilasciato dalle Facoltà di Ingegneria (DPR 328/2001 art. 8.3)
 
Titoli di studio stranieri
Le persone in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero possono partecipare all'Esame di stato solo dopo aver ottenuto il riconoscimento del proprio titolo con un titolo italiano in una delle nelle classi di Laurea ammesse agli Esami. Il Decreto Rettorale di riconoscimento va allegato all'atto dell'iscrizione all'Esame di stato.
Per i soli titoli di studio conseguiti in Austria è possibile presentare domanda di iscrizione prima di aver ottenuto l'equipollenza, ma deve essere stato comunque avviato il processo di riconoscimento presso un Ateneo italiano: in questo caso alla domanda di iscrizione si allegherà il documento comprovante la richiesta di riconoscimento del titolo.
L’esame di abilitazione Sezione B è suddiviso in tre settori:
ingegneria civile ambientale
- Classe 4 o L-17- Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile
 - Classe L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
 - Classe 8 o L-7- Ingegneria civile e ambientale
 
ingegneria industriale
- Classe 10 o L-9 - Ingegneria industriale
 
ingegneria dell’informazione
- Classe 9 o L-8 - Ingegneria dell'informazione
 - Classe 26 o L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
 
I candidati e le candidate devono sostenere l’esame nel settore e per la classe corrispondente al proprio titolo di laurea.
Prove d'esame
Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere iunior - sezione B consistono in due prove scritte, una prova orale e una prova pratica di progettazione.
- prima prova scritta sulle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione
 - seconda prova scritta sulle materie relative a uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico
 - prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e sulla legislazione e la deontologia professionale
 - prova pratica di progettazione nelle materie relative a uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico
 
La durata della prima e seconda prova scritta è di 4 ore, la durata della prova pratica è di 8 ore (fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi accordati dalla legge 104 del 5 febbraio 1992).
I candidati e le candidate sono tenuti a presentarsi all'esame con un documento di riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove scritte potranno essere consultati soltanto i testi preventivamente autorizzati dalla commissione esaminatrice.
Si possono consultare soltanto i codici e i testi di legge non commentati, mentre non sono ammessi appunti manoscritti o fogli (diversi da quelli appositamente consegnati il giorno dell'esame).
Per lo svolgimento della prova pratica, sono ammessi i seguenti strumenti:
- settore Ingegneria civile e ambientale: manuali, libri e testi di normativa, tra cui la Legge provinciale 4 agosto 2015 n. 15, non commentati, calcolatrici non programmabili e squadrette;
 - settore Ingegneria Industriale: manuale dell'ingegnere, libri e testi di normativa non commentati, calcolatrici non programmabili e squadrette.
 
Non è ammesso l'uso di pc, cellulari, tablet, smartwatch e qualsiasi altro dispositivo elettronico personale e calcolatrici programmabili.
I candidati e le candidate non possono comunicare tra di loro. È obbligatorio spegnere il proprio telefono cellulare.
È vietato apporre alcuna firma o contrassegno, sia sugli elaborati che sulla busta, che possa identificare il candidato e compromettere l'anonimato, con conseguente invalidazione della prova e esclusione dalle prove successive.
L’elaborato deve essere scritto con penna ad inchiostro nero o blu, su carta timbrata dall'Università e firmata da un membro della Commissione esaminatrice, senza cancellazioni effettuate con correttori.
L'Università di Trento non organizza corsi di preparazione all'esame di Stato e non fornisce indicazioni in merito alla bibliografia. 
A titolo di esempio sono qui di seguito pubblicate le tracce dei temi degli esami di Stato degli anni precedenti.
Gli iscritti e le iscritte a un settore della Sezione B dell'Albo che sono in possesso del necessario titolo di studio (art. 3, comma 4 D.P.R. 328/2001) e richiedono di partecipare all'esame per un altro settore della stessa sezione sono esentati dalla seconda prova scritta e dalla prova orale (art. 48, comma 4 D.P.R 328/2001).
Calendario
- I e II prova scritta: 20 novembre 2025, ore 9:00 in aula 1H (II prova a seguire nel pomeriggio, l'orario di convocazione verrà comunicato al termine della I prova);
 - Prova orale:
- 25 novembre 2025, ore 14:00
 - 27 novembre 2025, ore 8:30
 - 28 novembre 2025, ore 8:30
 
 - Prova pratica: 5 dicembre 2025, ore 8:30 (aula da definire)
 
Le prove si svolgeranno presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (Via Mesiano, 77 - 38123 Trento).
Commissione
Presidente:
- prof. Nicola Tondini professore ordinario, Università di Trento
 
Componenti:
- ing. Chiara Carloni libero professionista
 - prof. Francesco Dal Corso professore associato, Università di Trento
 - prof. Andrea Dorigato professore associato, Università di Trento
 - prof. Annunziato Siviglia professore associato, Università di Trento
 
Esperto di lingua tedesca:
- ing. Marco De Simone libero professionista
 
Albo professionale
L'albo professionale degli Ingegneri è ripartito in due sezioni A e B, ciascuna delle quali è suddivisa nei tre settori civile e ambientale, industriale, dell'informazione. Agli iscritti nella sezione B spettano i seguenti titoli professionali:
- settore civile e ambientale: titolo di ingegnere civile e ambientale iunior
 - settore industriale: ingegnere industriale iunior
 - settore dell'informazione: titolo di ingegnere dell'informazione iunior
 
Contatti
Esami di Stato di Ingegnere e Ingegnere Iunior
Tel. +39 0461 28 - 2377 / 5332 / 2194 
[email protected] 
Orario per il pubblico: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12.00
Ordine degli Ingegneri - Provincia di Trento
Piazza S.M.Maggiore n. 23 38122 Trento
Tel. +39 0461 983193
Fax +39 0461 230286
[email protected] 
Ordine degli Ingegneri - Provincia di Bolzano
Via Vincenzo Lancia 8b – 39100 Bolzano
Tel. +39 0471 971818
Fax +39 0471 300672
[email protected]